Ultime notizie

Barolo e Franciacorta, un brindisi di successo a La Morra

Oltre 60 produttori, un premio speciale e centinaia di presenze per Hill Barolo 2025

Barolo e Franciacorta, un brindisi di successo a La Morra
Hill Barolo 2025 - Piazza Castello - foto Barbara Guazzone

LA MORRA Con la masterclass dedicata al Franciacorta si è chiusa sabato 21 giugno l’edizione 2025 di Hill Barolo, evento simbolo della comunità vinicola di La Morra, interamente dedicato al Barolo 2021 dei produttori locali. Una manifestazione che ha saputo unire il meglio dell’enologia, la cultura del territorio e la memoria collettiva, attirando centinaia di appassionati ed esperti tra le colline più celebri delle Langhe.

CONFERENZA E RICONOSCIMENTI

Venerdì 20 giugno, alle ore 17.15, si è aperto il programma con una conferenza stampa partecipatissima. Dopo l’introduzione sull’edizione 2025, hanno preso la parola voci autorevoli del settore: Matteo Ellena, presidente della Cantina Comunale; l’enologo Sergio Molino, Gianluca Roggero, vicepresidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Armando Gambera. Il focus? Il Barolo 2021 prodotto a La Morra, ma anche il futuro del territorio.
Ospite il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Massimo Antoniotti.

Durante lo stesso pomeriggio è stato assegnato il Premio Giuseppe Tarditi, riconoscimento annuale conferito a cittadini che hanno dato lustro alla comunità. Quest’anno il premio è andato alla memoria di Giovanni Cogno, con la consegna da parte della sindaca Maria Luisa Ascheri alle figlie Laura e Silvia Cogno.

UNA VITA DA FILM: GIOVANNI COGNO

Giovanni Cogno, nato a Novello nel 1921, è stato protagonista di una vita intensa: pasticcere, contabile a Buenos Aires, ristoratore di successo a La Morra con l’hotel dell’Angelo e poi il Bel Sit, frequentato da artisti e giornalisti. I suoi prodotti arrivarono perfino sulla tavola della regina d’Inghilterra. Le sue memorie, raccolte nel libro Don Juan, sono state pubblicate dalla Cantina Comunale e curate da Armando Gambera.

Barolo e Franciacorta, un brindisi di successo a La Morra 1
Premio Giuseppe Tarditi- Laura e Silvia Cogno con Armando Gambera, Matteo Ellena e la sindaca Marialuisa Ascheri foto Barbara Guazzone

DEGUSTAZIONI E ATMOSFERE UNICHE

La sera di venerdì, dalle 19.30, piazza Castello si è trasformata in un salotto sotto le stelle. Centinaia di persone hanno animato il Belvedere di La Morra, tra prelibatezze preparate da “Il Melograno”, lo street food della “Batata” itinerante dell’Arcobaleno Onlus, ma soprattutto degustando i Barolo 2021 proposti da oltre 60 produttori locali, accompagnati dai vini ospiti del Consorzio del Franciacorta.

MASTERCLASS CONCLUSIVA: IL FRANCIACORTA

Sabato 21 giugno, gran finale con la masterclass “Alla scoperta del Franciacorta”, guidata da Francesca Faccoli, vicepresidente del Consorzio del Franciacorta. Otto etichette per esplorare le mille sfumature del primo spumante italiano ad aver ottenuto la DOCG nel 1995, diventato emblema di qualità riconosciuta in tutto il mondo.

Banner Gazzetta d'Alba