Ultime notizie

Tutta la comunità di Madonna del pilone fa fasta per onorare la patrona

Tutta la comunità di Madonna del pilone fa fasta per onorare la Patrona 3

di Lino Ferrero

MADONNA DEL PILONE (CAVALLERMAGGIORE) – Domenica 20 luglio è stata una giornata di festa per la frazione Madonna del pilone di Cavallermaggiore, che si è stretta attorno al suo parroco, don Giuseppe Brunato, in procinto di lasciare l’incarico il 31 agosto.

Dopo i consueti preparativi, la comunità si è ritrovata alle 10.15 nel parco della villa Bonadè per partecipare alla Messa, celebrata da don Beppe e concelebrata da don Bernardo Petrini, attuale collaboratore parrocchiale e futura guida spirituale delle comunità di Madonna del pilone, Boschetto e Foresto. Era presente il sindaco di Cavallermaggiore, Davide Sannazzaro, seppur non in veste ufficiale, due Consiglieri Comunali di Bra, originari della zona, Lino Ferrero di Boschetto e Dino Testa di Madonna del pilone e il presidente dell’Avis di Madonna del pilone, Claudio Testa.

Tutta la comunità di Madonna del pilone fa fasta per onorare la Patrona 2

La celebrazione ha radunato alcune centinaia di fedeli in un clima di intensa partecipazione e riconoscenza. Al termine, la tradizionale processione ha condotto i presenti fino alla chiesa parrocchiale, dove si è conclusa con la benedizione solenne. A seguire, un momento di festa e condivisione nei locali dell’oratorio ha offerto l’occasione per scambiare saluti, ricordi e parole di affetto nei confronti di don Brunato, che resterà a vivere a Cavallermaggiore dopo ben 27 anni di servizio instancabile alla comunità.

Lunedì 21 luglio, la tradizionale Cena dell’amicizia ha chiuso i festeggiamenti in un’atmosfera di cordialità e unità. In questi momenti di ritrovo e convivialità, il pensiero è andato anche a un’altra figura indimenticabile: don Filippo Barbero. Originario di Bra, don Filippo ha dedicato 34 anni al servizio pastorale, gli ultimi dodici dei quali trascorsi presso il santuario della Madonna dei fiori. Visionario e profondo conoscitore dei “segni dei tempi”, già cinquant’anni fa intuiva le difficoltà future della Chiesa, in particolare la scarsità di sacerdoti e la necessità di laici preparati, che lui stesso ha formato con sapienza e passione. Ancora oggi, questi laici rappresentano la linfa vitale delle comunità di Madonna del pilone e Boschetto.

Tutta la comunità di Madonna del pilone fa fasta per onorare la Patrona 1

Fu proprio don Barbero, nel 1986, a guidare l’unificazione le due piccole parrocchie rurali in un’unica realtà pastorale, intitolata a “Maria Madre della Chiesa”. Un’intuizione profetica, che ha saputo valorizzare il legame profondo e duraturo tra la frazione Madonna del pilone — sebbene appartenente amministrativamente al Comune di Cavallermaggiore — e la città di Bra, alla quale i suoi abitanti si sentono ancora oggi fortemente legati.

Una comunità viva, piena di giovani e di entusiasmo, che oggi ha onorato la Verigine patrona della frazione attorno ai suoi sacerdoti, con gratitudine don Beppe Brunato e a don Bernardo Petrini per il cammino percorso insieme, nella certezza che i semi piantati in questi anni continueranno a dare frutto anche nel futuro.

Tutta la comunità di Madonna del pilone fa fasta per onorare la Patrona

Banner Gazzetta d'Alba