Ultime notizie

Mangialonga 2025: 37 anni di gusto tra i vigneti di La Morra

Domenica 31 agosto torna la passeggiata enogastronomica tra le colline Unesco, tra sapori locali, vino e allegria

Mangialonga 2025: 37 anni di gusto tra i vigneti di La Morra
Mangialonga La Morra - foto©Andrea Olimpi

di Andrea Olimpi

La Morra – È un appuntamento ormai atteso in tutta Italia (e non solo) quello con la Mangialonga, la camminata enogastronomica tra le colline e i vigneti di La Morra, giunta quest’anno alla sua 37ª edizione.

Domenica 31 agosto 2025, il borgo simbolo del Barolo accoglierà centinaia di partecipanti per una giornata all’insegna del gusto, della convivialità e della scoperta del territorio patrimonio dell’Umanità.

Il format è quello consueto, ma sempre capace di rinnovarsi: un percorso di circa tre chilometri immerso tra i filari che torna nella zona Annunziata, punteggiato da tappe in cui assaporare le specialità della cucina langarola abbinate ai prestigiosi vini dei produttori lamorresi. Al termine del tragitto, un servizio navetta riporterà i partecipanti al centro del paese.

Come ogni anno, l’evento sarà animato da uno spirito festoso e goliardico: confermate le premiazioni ai gruppi più folkloristici e il ritorno dell’elezione di “Miss Mangialonga”. Saranno oltre 180 i volontari coinvolti nell’organizzazione.

Il menù dell’edizione 2025 prevede alcune novità: al posto dei consueti tajarin ci saranno ravioli di magro, per offrire anche un’opzione senza carne e rispondere così alle richieste di un pubblico sempre più variegato.
La quasi totalità dei prodotti offerti proviene da La Morra stessa, a partire da salumi, pane e farine, in un’autentica celebrazione del chilometro zero.

Non manca l’attenzione al sociale: quest’anno, la Mangialonga sosterrà l’attività dell’Associazione Piccoli Passi ODV.

Conosciuta come il “balcone delle Langhe” per i suoi panorami mozzafiato, La Morra è da tempo una meta di riferimento per il turismo enogastronomico e culturale. Inserita nella classifica internazionale delle “100 Best Food Cities in the World”, il borgo continua a distinguersi per la capacità di coniugare tradizione, accoglienza e qualità

L’approfondimento sul numero di Gazzetta d’Alba in edicola oggi 2 agosto, con le dichiarazioni dell’organizzatore Paolo Gazzera e del presidente dell’Associazione La Morra Eventi e Turismo, Stefano Sobrino.

Galleria foto (foto d’archivio ©Andrea Olimpi)

 

Banner Gazzetta d'Alba