
di Davide Barile
ALBA – La Fiera del tartufo si avvicina e, già al rientro dalle ferie estive, sarà tempo di folclore. La Bela trifolera dei borghi sarà eletta sabato 6 settembre, durante la Notte bianca. Si proseguirà il 20 settembre, come anticipa Luca Sensibile, presidente della Giostra delle cento torri: «Al mattino, ci troveremo in Municipio e ci sarà la consegna, a ogni borgo, delle nuove bandiere da affiggere nel periodo della Fiera».

La giornata proseguirà in sala Fenoglio, alle 17, con l’atteso svelamento del drappo del Palio e la proclamazione dell’Amico della giostra. Sensibile, in esclusiva a Gazzetta d’Alba, svela i dettagli sull’appuntamento: «Come pittore del drappo, abbiamo scelto l’albese Enzo Mastrangelo. Architetto e artista, nel corso degli anni ha realizzato diversi lavori, raggruppati nella serie The time identity, in cui ha tracciato, con una pennellata su tela, profili di personaggi, di oggetti simbolo e di dettagli architettonici. Lo ha fatto pure su un monumento come la Mole Antonelliana, nel 2011: una performance unica. Sul soggetto del drappo, però, manterremo il riserbo fino all’ultimo».
Sensibile prosegue: «La scelta è legata anche alla volontà di chiudere un cerchio. Lo scorso anno, quando a dipingere il drappo fu Giacomo Barbero, alunno dell’artistico, la giuria che lo scelse tra diciassette studenti era composta da Mastrangelo, Eugenio Tibaldi, Valerio Berruti e Antonio Buccolo. Visto che gli altri hanno già tutti dipinto il Palio, con Mastrangelo aggiungeremo un altro tassello alla serie degli artisti albesi». Durante il periodo della Fiera, con molta probabilità, verrà anche allestita una mostra dell’architetto, «in fase di definizione in questi giorni».
Sensibile rivela anche il nome dell’Amica della giostra 2025: «Si tratta di Liliana Allena, presidente dell’ente Fiera per due mandati con Amministrazioni comunali di diversi colori. Per la manifestazione e per la Giostra ha fatto davvero tanto e si è sempre resa disponibile. Grazie a lei, per la prima volta, i borghi albesi hanno partecipato a Vinum».

Dopo la cerimonia in sala Fenoglio, «il gruppo sfilerà fino in piazza Duomo, dove don Dino benedirà il drappo». Tra gli altri appuntamenti, si proseguirà sabato 27 settembre con l’investitura del Podestà; domenica 5 ottobre con il Palio degli asini; sabato 18 e domenica 19 ottobre con il Baccanale e domenica 26 ottobre con Bandiere per un amico.
