
CINEMA – Martedì 26 agosto ad Asti, nell’ambito della rassegna cinematografica d’autore “Cinema Cinema”, sarà proiettato il documentario: La notte del Conte Rosso.
La prima proiezione è in programma alle 17.30 in Sala Pastrone (via Carlo Leone Grandi 16), mentre la seconda, alle 21.45, si terrà all’aperto presso la Cascina del Racconto (via Bonzanigo 46).
Il film è tratto dal libro L’affondamento del Piroscafo requisito Conte Rosso (24 maggio 1941), scritto dall’astigiano Marco Montagnani, consigliere nazionale e presidente della Federazione di Asti dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, che ha anche patrocinato e collaborato alla realizzazione del documentario.
La pellicola ricostruisce la tragedia avvenuta al largo di Siracusa il 24 maggio 1941, quando il piroscafo “Conte Rosso”, che stava trasportando truppe italiane a Tripoli, fu silurato da un sommergibile inglese.
A bordo c’erano più di 2.700 militari e circa la metà perse la vita. Tra le vittime anche sette astigiani: cinque dispersi – Pietro Amerio di San Marzano Oliveto, Mario Bonello di Tigliole, Carlo Saracco di San Martino Alfieri, Pietro Donna e Vincenzo Grasso di Asti – e due i cui corpi furono recuperati, il soldato Primino Fassone di Asti e il soldato Aldo Emilio Serra di Albugnano, entrambi addetti ai depositi e magazzini del Genio. I due trovarono riposo nei cimiteri delle rispettive città di origine.
La versione presentata ad Asti, arricchita rispetto a quella proposta durante l’Asti International Film Festival – dove aveva ricevuto il premio della Giuria Giovani – contiene un ricordo particolare dedicato all’artista siracusano Angelo Maltese. Su incarico della Prefettura, egli fotografò in una notte drammatica 151 corpi del “Conte Rosso” portati nelle Catacombe di Santa Lucia prima del seppellimento, testimoniando con le sue immagini il peso dell’iniquità della guerra.
Alle proiezioni saranno presenti l’autore Marco Montagnani, i registi Mario Bonetti e Giovanni Zanotti, insieme con alcuni familiari dei militari imbarcati. Il costo del biglietto è di 5,50 euro (4 euro ridotto).
Redazione
