di Matteo Viberti
ALBA – Il festival culturale Profondo umano, organizzato dall’associazione Intonando entra nel vivo di un’edizione che ha ricevuto per titolo un tema impegnativo: “Legami di potere”. Nel fine settimana, la natura è stata protagonista al bosco fatato di Montaldo, con una camminata teatrale con il Teatro degli acerbi. Poi, al cinema della Moretta, è stato proiettato The wonder.
Nel coro della Maddalena, poi sarà visitabile fino al 29 settembre la video installazione Baccanti. Si tratta della nuova opera di Emma Scarafiotti, artista multimediale, in collaborazione con Lunetta11, la galleria con sede nella borgata di Mombarcaro sorta nel 2019 per portare l’arte contemporanea in alta Langa. Baccanti si sviluppa attorno all’idea di una nuova femminilità, ibrida e post umana che trova liberazione nel mondo animale e naturale.
I prossimi appuntamenti
Mercoledì 10 settembre è prevista la conferenza “La parte azzurra del fuoco” della poetessa e drammaturga Maura Del Serra, attesa ad Alba, in sala Vittorio Riolfo, accanto alla biblioteca civica del cortile della Maddalena, alle 21 (ingresso libero).
L’ospite successivo, Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, interverrà invece il 16 settembre, alle 21 nell’auditorium della fondazione Ferrero, in strada di Mezzo 44, nell’incontro dedicato a “Gesù e il potere, tra forza e libertà” (ingresso gratuito).
L’intervista a Maura Del Serra
La prima domanda a Maura Del Serra riguarda il significato di “La parte azzurra del fuoco”. «È un titolo (usato per l’ultima raccolta, uscita da poco, ndr) da realismo simbolico», risponde la poetessa. «Quella azzurra è appunto l’origine radicale di ogni fiamma, il nucleo che dà corpo alla luce e al suo calore. È quindi l’immagine stessa dell’energia spirituale concentrata e profonda, che pervade il cosmo e l’universo interiore dell’essere umano, del quale la poesia, insieme alle altre arti, è espressione e, per così dire, traduzione. Tale considero, nei limiti personali della mia voce, la mia stessa opera poetica, i suoi temi portanti. Sono quelli del rapporto dialettico teso all’armonia complessa fra passato e futuro, fra intimo e cosmico, fra il visibile e l’invisibile, il dolore e la liberazione, la leggerezza e la gravità, la sfera affettiva, domestica, e quella storico-sociale, spesso violenta, convulsa e distorcente del nostro tempo».
La spiritualità, la conoscenza dell’anima, giocano ancora un ruolo nel pensiero e nel sentire umano?
«Oggi più di sempre è essenziale, e tanto più in quanto la società mediatica tende a occultarne il bisogno vitale dietro una cortina di immagini babeliche, di falsi bisogni o traguardi competitivi immediati e consumistici, soffocando la diffusa angoscia e povertà di orizzonti che ne sono la conseguenza. Tutto questo si traduce, sul piano del pensiero e dell’espressione artistica, in un “minimalismo” autoreferenziale e narcisistico, lontano dai veri bisogni dell’anima, dai valori spirituali che Dante ha sintetizzato nel verso finale della Commedia come “l’amor che muove il sole e l’altre stelle”. Un amore che, se sinceramente cercato, nutre l’anima come una madre o come il “maestro interiore” – presente tanto nella tradizione occidentale quanto in quelle orientali».
Quando e come, nella sua vita, ha incontrato la poesia?
«È stata la poesia a venirmi incontro, o meglio a crescermi dentro, fin da quando ho ricordo e non sapevo ancora leggere, e sillabavo parole in lingue immaginarie, raccoglievo avidamente ogni foglio scritto che trovavo in casa o ai giardini. Come dice un verso di Leonard Cohen, sentivo e sento che “in tutto c’è una crepa, e di lì passa la luce”. Desidero esprimere un grande, intenso augurio di continuità e di crescita al meritorio festival Profondo umano, ai suoi organizzatori, partecipanti e amici, insieme alla gratitudine per avermi invitata a questa bella occasione di incontro conoscitivo delle “grandi leggi”, come le definiva Marcel Proust».





![Profondo Umano 2025 porta ad Alba il tema dei legami di potere [Foto+Video] 41](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/08/Profondo-Umano-2025-foto-©Barbara-Guazzone-24-1.jpg)
![Profondo Umano 2025 porta ad Alba il tema dei legami di potere [Foto+Video] 31](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/08/Profondo-Umano-2025-foto-©Barbara-Guazzone-34.jpg)
![Profondo Umano 2025 porta ad Alba il tema dei legami di potere [Foto+Video] 46](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/08/Profondo-Umano-2025-foto-©Barbara-Guazzone-42.jpg)
![Profondo Umano 2025 porta ad Alba il tema dei legami di potere [Foto+Video] 28](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/08/Profondo-Umano-2025-foto-©Barbara-Guazzone-31.jpg)