di Manuela Zoccola
ASTI – Dopo il 750esimo anniversario del Palio, torna un altro appuntamento particolarmente atteso nell’ambito del calendario del Settembre astigiano: il Festival delle sagre, in programma domani, sabato 13, e domenica 14 settembre.
Seguendo una tradizione iniziata 51 anni fa, il cosiddetto “ristorante a cielo aperto” più grande d’Italia richiama a ogni edizione decine di migliaia di visitatori, attirati dal ricco ventaglio di piatti tipici della tradizione contadina locale, dall’atmosfera suggestiva della manifestazione e dall’unicità della rievocazione storica, che la domenica mattina sfila per le vie del centro.
Grande novità di quest’anno sarà la Cantina delle sagre: un unico punto dedicato alla somministrazione del vino, realizzato con il sostegno di Banca d’Asti e dove il consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato proporrà le principali Doc e Docg del territorio (vendita bicchiere in policarbonato con tasca e prima consumazione al costo di 5 euro; consumazioni successive 2,50 euro).

L’assessore comunale al turismo e manifestazioni Riccardo Origlia ha spiegato: «Si tratta di una scelta pensata per valorizzare ulteriormente la produzione enologica locale, con abbinamenti studiati insieme alla Commissione gastronomica, al fine di esaltare i piatti proposti offrendo ai visitatori un percorso completo tra sapori e vini del territorio».
Origlia ha sottolineato: «Nel pieno rispetto della tradizione, dedichiamo grande attenzione alle storiche ricette di cucina e all’utilizzo delle materie prime locali, abbinando appunto i piatti a una proposta di eccellenza che valorizza la nostra produzione vinicola, con al centro la Barbera, “regina” del territorio».
Origlia ha concluso: «L’obiettivo è quello di far diventare l’evento sempre più un punto di riferimento culturale turistico e far ricadere il volume di affari sviluppato sulle nostre realtà produttive. Quest’anno, il Festival delle sagre sono state al centro di un articolato piano di comunicazione a livello locale e nazionale, realizzato anche in collaborazione con l’Atl Langhe Monferrato Roero, che ha contribuito a valorizzare e promuovere l’intero settembre astigiano».
Anche nel 2025, inoltre, la manifestazione sposa la solidarietà, promuovendo la raccolta dei tappi di sughero, un’iniziativa realizzata con la Soc amori Mcork Italia: i fondi raccolti sosterranno il progetto “Rinascita donne” per la ristrutturazione di cascina Graziella, bene confiscato alla mafia a Moncalvo d’Asti. L’iniziativa intende da un lato valorizzare il recupero dei materiali e dall’altro sensibilizzare il pubblico su temi solidali e di sostegno alle donne in difficoltà.
Parcheggi e navette gratuite
In occasione del Festival delle sagre, che si svolgera domani, sabato 13, e domenica 14 settembre, ad Asti, il villaggio gastronomico contadino di piazza Campo del Palio sarà collegato, attraverso bus navetta gratuiti, con i parcheggi di piazza Cosma Manera (ex piazza d’Armi), le fermate di corso Torino e l’area di sosta della piscina Asti lido (zona casello autostradale Asti Ovest). Nello specifico, bus navetta saranno attivi con i seguenti orari:
- sabato 13 dalle 18 all’una del giorno successivo, con partenze ogni quindici minuti da piazza Cosma Manera e ogni trenta minuti dal parcheggio della piscina Asti Lido;
- domenica 14 dalle 8,30 a mezzanotte con partenze ogni trenta minuti da entrambi i punti.
Inoltre, durante la sfilata contadina di domenica mattina, verranno soppresse, dalle 8 alle 13, le fermate dei bus delle linee festive A e B interessate dal percorso del corteo.
Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare al numero 0141-43.47.11 (attivo da lunedì a sabato dalle 7,30 alle 19,30) oppure consultare il sito Internet www.asp.asti.it e l’app Asti smart bus.
