ALBA – In occasione della Settimana europea della mobilità, ogni anno dal 16 al 22 settembre, l’Amministrazione comunale albese ha organizzato una serie di eventi in città, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile che promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Si comincia giovedì 18 settembre , alle 18, in sala Riolfo, (cortile della Maddalena in via Vittorio Emanuele II,19) con l’evento Mobilità sostenibile ad Alba: conoscere, coinvolgere per cambiare, insieme, momento di confronto aperto alla cittadinanza sul tema della mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla mobilità scolastica e alle progettualità in corso. All’incontro saranno presentati i dati dello studio sulla mobilità casa-scuola realizzato dal Comune in collaborazione con Mobility square e il progetto AlbAttiva a cura di Elisa Gallo, Decisio su incarico del Comune e candidato al bando Percorsi di sostenibilità 2025 della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, nel maggio 2025, ottenendo un contributo. Un altro contributo al progetto è stato concesso da Confartigianato imprese Cuneo.
Dopo i saluti istituzionali, con gli interventi del sindaco Alberto Gatto e del vicepresidente della fondazione Crc Francesco Cappello, l’assessore alla Mobilità Edoardo Fenocchio presenterà le azioni del Comune di Alba sul fronte della mobilità sostenibile. Saranno presentati i partner di progetto e ci sarà spazio anche per il dibattito con il pubblico, come confronto, condivisione, spunti e idee dei partecipanti.
A seguire domenica 21 settembre una giornata all’insegna dello sport e del movimento per tutte le età, con Sport in piazza e Alba in bici.
SPORT IN PIAZZA – In piazza Medford e piazza Sarti, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, in apposite aree attrezzate e curate dalle diverse associazioni cittadine, tutti potranno cimentarsi in vari sport: scherma, arti marziali, danza, pattinaggio, pallavolo, atletica leggera, basket, ginnastica ritmica, badminton, tennis, tennis tavolo, ciclismo, cheerleading e tanti altri. Anche quest’anno sarà presente un servizio ristoro a cura delle Misericordie, dove gustare ottimi panini e, a pranzo, un buon piatto di pasta.
ALBA IN BICI – La pedalata partirà da piazza Medford e piazza Sarti alle 15.30, con un percorso di circa 10 chilometri lungo le vie della città, passando per San Cassiano, la Moretta e, al ritorno, corso Michele Coppino. Per partecipare basta arrivare in sella a una bicicletta da passeggio o una mountain-bike, muniti di casco. Apripista del corteo, le associazioni albesi Fiab e Alba bike team che accompagneranno i partecipanti lungo il percorso ad anello, con rientro in piazza Medford previsto per le 17. All’arrivo golosa merenda per tutti. L’iscrizione ad Alba in bici può essere effettuata cliccando qui oppure il giorno stesso dell’evento, all’infopoint in piazza Medford, compilando l’apposito modulo e sottoscrivendolo al momento della consegna dei pettorali numerati, prima della partenza. La partecipazione è gratuita.
PER INFORMAZIONI: ufficio.sport@comune.alba.cn.it (0173-29.22.26) o cultura@comune.alba.cn.it (0173-29.23.46).
