Ultime notizie

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda
©Marcato

di  Davide Barile

IL RICONOSCIMENTOPer la 72ª volta, domenica 21 la Camera di commercio ha consegnato i riconoscimenti per la Fedeltà al lavoro e progresso economico. La cerimonia si è svolta nella chiesa di San Domenico mentre venivano presentati i rinnovati locali della sede di piazza Prunotto. Dalla fine del 2024, l’ente aveva traslocato nelle stanze messe a disposizione nel Municipio.

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda 1

Alla cerimonia erano presenti i vertici della Camera di commercio con il presidente Luca Crosetto. Il premio speciale per la sostenibilità e l’innovazione è stato consegnato a Luca Fasano della Valverbe di Melle, mentre Giuseppe Ambrosoli, Giacomo Badellino, Matterino Dogliani, Mauro Giacosa, Aldo Marchisio e Renato Sevega sono stati insigniti del Sigillo d’oro (ne parliamo sotto).

Agli oltre 140 premiati per i 35 anni di attività sono stati consegnati la pergamena e il distintivo d’oro. Per la nostra zona, nell’industria, c’è Lorenzo Elia di Castellinaldo e per l’agricoltura i coltivatori diretti Marco Adriano di Alba; Roberto Damonte di Canale; Flavio e Sergio Marchisio di Castellinaldo; Marco Veglio di Diano; Giorgio Alpiste e Tommaso Pio di Mango; Giuliana Viberti di Monforte; Renato Cigliuti di Neive; Marco Bussi di Santo Stefano Belbo e Orlando Abrigo di Treiso.

Nel settore dell’artigianato, il riconoscimento è andato ai braidesi Luigi Capocchia e Renzo Racca; al cheraschese Giovanni Mina; a Italo Gabutti di Cissone; a Claudio Fracchia di Niella Belbo e a Giancarlo Pipino di Sanfrè.

Per quanto riguarda il commercio e i servizi, tra i premiati ci sono la famiglia Salvetti di Paroldo; Fausto e Flavio Alessandria di Alba; l’albese Pietro De Carolis; Stefania Albarello di Barbaresco; Riccardo e Sergio Fessia di Bra; Mauro e Sergio Rinaldi di Ricca d’Alba; Mario Tibaldi di Gallo Grinzane; Antonella Bornengo di Montà; Marco Altare di Murazzano; Luigi Bordizzo e Alessandra Marsaglia di Piobesi; Luciano Viberti di Roddi; Paolo Destefanis di Cinzano; Benvenuto Boasso di Sinio; Edoardo Evangelisti e Teresa Reinero di Sommariva del Bosco.

Il sigillo ai sei che hanno lasciato un segno sul territorio

Il Sigillo d’oro è assegnato ogni anno a persone che si sono distinte nel loro settore lavorativo e hanno lasciato un segno nella vita economica, sociale e culturale dell’area in cui risiedono.

Tra i premiati del 2025 c’è il braidese Giacomo Badellino, classe 1960. Cresciuto nell’albergo ristorante avviato dal bisnonno nel 1917, frequenta l’alberghiero di Mondovì e poi sceglie di lavorare nell’attività familiare che oggi porta avanti con la moglie Marilena e il figlio Edoardo. Negli anni è stato vicepresidente dell’associazione albergatori ed esercenti e della Confcommercio provinciale, oltre che consigliere camerale dal 2009 al 2014, membro del consorzio turistico Langhe Monferrato dal 1996 al 2011 e della fondazione Cassa di risparmio di Bra. Dal 2007 è presidente di Ascom Confcommercio Bra. 

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda (FOTO)
Giacomo Badellino

Con lui c’è Renato Sevega nato a Montanera nel 1952 e diplomato perito industriale. Si avvicina all’informatica durante il servizio militare a Torino, poi lavora al Centro elaborazione dati della Fiat e successivamente in ambito bancario, fino a fondare nel 1984 la Siscom, azienda pioniera nella digitalizzazione dei Comuni. Grato al Comune di Cortemilia, uno dei primi a credere nel suo progetto, lo scorso anno ha deciso di produrre un film (Onde di terra) dedicato all’alta Langa affidando il compito della realizzazione al regista Andrea Icardi.

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda (FOTO) 1
Renato Sevega

 L’attività dell’albese Mauro Giacosa, classe 1957, è legata da sempre al sociale. Dal 1982 lavora alla cooperativa Alice e, nel 1990, ne è il direttore, promuovendo un tipo di assistenza basata più sulla relazione che sul semplice aiuto. Nel 1996 fonda il consorzio compagnia di iniziative sociali e guida la fusione che porterà alla nascita della cooperativa Motiva. Tra i suoi incarichi, vi sono anche ruoli a livello nazionale nel Coordinamento comunità di accoglienza. Migranti, minori, disabili e persone fragili sono da sempre al centro del suo impegno nel promuovere dignità e inclusione.

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda (FOTO) 3
Mauro Giacosa

Matterino Dogliani, nato a Narzole nel 1940, inizia come geometra e nel 1971 fonda nel paese natio l’impresa Inc, poi trasformata in Spa. La sua attività si sviluppa con grandi commesse nel settore delle infrastrutture fino alla creazione, insieme alla spagnola Sacyr, del consorzio stabile Sis, tramite il quale si aggiudica la progettazione e la realizzazione della Pedemontana veneta e altre opere strategiche in Italia, Albania, Croazia e Brasile. Alla guida della società controllante Fininc coordina imprese che spaziano dall’edilizia alle cantine vinicole, come la Beni di Batasiolo, e all’ospitalità di lusso al Boscareto resort.

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda (FOTO) 2
Matterino Dogliani

L’attività di Aldo Marchisio, cuneese del 1954, è sempre stata legata all’agricoltura. Negli anni Ottanta punta su allevamento di conigli e coltivazione di cereali e ortaggi, per poi specializzarsi nel fagiolo di Cuneo e diventare, nel 2000, presidente del Consorzio per la valorizzazione e tutela. Grazie al suo impegno, per il legume della Granda arriva, nel 2011, il riconoscimento dell’Igp.

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda (FOTO) 4
Aldo Marchisio

Cavaliere, ufficiale e commendatore dell’ordine al merito della Repubblica italiana: sono questi i titoli che detiene Giuseppe Ambrosoli, nato a Boves nel 1944. Decoratore e tappezziere, apre la sua attività artigiana nel 1977. Nel corso degli anni è stato presidente della Confartigianato per la zona di Cuneo dal 1997 al 2013, consigliere alla Camera di commercio per tre mandati e componente di numerosi organismi di categoria.  

Il premio della Camera di commercio a chi lavora in Granda (FOTO) 5
Giuseppe Ambrosoli

 

Banner Gazzetta d'Alba