Ultime notizie

Alba / Aria di Palio e Fiera, questa sera (sabato 27) l’investitura del podestà (Video e Foto)

È tutto pronto per la serata dell'Investitura del Podestà, tra borghi ed effetti speciali
L'investitura dello scorso anno.

Borgo dei Brichet: storia e primati del borgo delle torri [foto e video]

ALBA – Facciamo un passo indietro. Anzi, qualcuno di più e torniamo al 1275. Si tratta dell’anno in cui il capitano del popolo Alfonso Falletti conferì al cavaliere Raimondo Artusio l’incarico di podestà del libero Comune di Alba per difendere la città dai mercenari astesi.

Sabato 27 settembre, in piazza Duomo, si terrà la cerimonia dell’Investitura, che rievocherà proprio questo episodio, in cui il podestà, una volta ricevute le chiavi della città, autorizzò lo svolgimento del Palio degli asini. Nell’occasione ci sarà la vestizione della Signora di Alba. Questa volta, la rievocazione presenta alcune novità. Il presidente della Giostra delle cento torri Luca Sensibile spiega: «Quest’anno a dare vita alla scena ci saranno anche dei figuranti dei borghi, che hanno anche dato un contributo materiale all’allestimento della scenografia. Successivamente, come di consueto, sarà il turno degli sbandieratori e dei musici del gruppo Città di Alba. La rievocazione presenterà anche dei piccoli effetti speciali».

La cerimonia è coordinata da un regista incaricato dalla Giostra: si tratta di Emanuele Caruso.

Il giuramento del podestà (e sindaco) Alberto Gatto

Svelato il drappo del Palio dipinto da Enzo Mastrangelo

Gli sbandieratori

Capodanno del tartufo, inizia la cerca

Martedì 30 settembre, invece, andrà in scena il nuovo format del Capodanno del tartufo. Sarà celebrato nel teatro sociale Busca, in virtù del fatto che la cerca sarà possibile a partire dalla mezzanotte del primo ottobre. La notte del debutto vedrà la presentazione ufficiale della 95esima edizione della Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba, in collaborazione con il festival Profondo umano (maggiori dettagli a pagina 37).

A seguire, da piazza Michele Ferrero, partirà la sfilata dell’Unione delle associazioni di trifolao piemontesi. Questi, in compagnia dei loro inseparabili cani, guideranno il pubblico in un cammino simbolico verso piazza Risorgimento. Sarà un percorso immerso nei suoni del bosco che prenderanno vita grazie al progetto Alba sonora di Filippo Cosentino.

Prima della cerimonia, – nel cortile della Maddalena con ingresso da piazzetta Giovanni Falcone – i cittadini e gli appassionati del tartufo avranno l’opportunità di scoprire in anteprima la Fiera internazionale ancora in fase di allestimento, prima dell’apertura ufficiale prevista per sabato 11 ottobre. Sarà possibile farlo in tre turni: alle 18, 18.45 e 19. Durante la visita si potrà entrare nei padiglioni e nella sala Beppe Fenoglio, dove verranno raccontati i contenuti della Fiera, gli eventi in programma e alcune curiosità legate al mondo del tartufo.

Inoltre si potrà vivere una sorta di dietro le quinte, per scoprire come nasce e si prepara un evento di portata internazionale. Infine, ci sarà anche l’opportunità di esplorare il museo del tartufo Mudet, uno spazio immersivo dedicato al diamante della terra.

Per prenotare, si può visitare il sito fieradeltartufo.org. Il presidente dell’ente Fiera Axel Iberti, ha dichiarato: «Sarà un evento di piazza per condividere questo momento con i cittadini albesi e mandare loro un segnale forte. In quest’ottica si inserisce anche la scelta di garantire per il Palio prezzi popolari e scontati per residenti, chi ha più di 65 anni e i minori di quindici».

 m.g.

Banner Gazzetta d'Alba