Ilaria Negro è il nuovo direttore della Pediatria di Verduno

Ilaria Negro è il nuovo direttore della Pediatria di Verduno

SANITÀ – Dal Gaslini di Genova a Verduno per sviluppare una struttura di Pediatria ancora più performante e integrata. La dottoressa Ilaria Negro dal 1° ottobre 2025 è il nuovo direttore della Pediatria dell’ospedale Michele e Pietro Ferrero. Con un rilevante curriculum professionale e accademico, la dottoressa Negro arriva a guidare il reparto pediatrico dell’Asl Cn2 dopo esperienze professionali nelle Aziende sanitarie liguri e, negli ultimi 14 anni, presso il Gaslini di Genova, dove ha operato come medico in Pronto soccorso pediatrico e Medicina d’urgenza. Laureatasi in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’Università degli studi di Genova, si è specializzata in Pediatria presso il medesimo Ateneo nel 2005. Ha frequentato master e corsi di perfezionamento in emergenza e urgenze pediatriche, emostasi e trombosi, diagnostica dell’abuso e della negligenza sui minori.

Con il suo arrivo all’Asl Cn2, la dottoressa Negro si occuperà di dare un nuovo coordinamento alla struttura di Pediatria, garantendo la continuità tra la struttura ospedaliera e il territorio e avviando una attività di potenziamento del team medico attraverso la ricerca delle migliori risorse strutturate. Al proseguimento di tutti gli ambulatori a oggi attivi, affiancherà uno sviluppo della Pediatria e del Pronto soccorso pediatrico in ottica di maggior condivisione di percorsi e protocolli con le altre realtà sanitarie piemontesi e in particolare provinciali, al fine di garantire ai bambini in cura la possibilità di ridurre al minimo la necessità di spostamenti verso le strutture dei capoluoghi, quando non indispensabile per esigenze assistenziali.

Ilaria Negro è membro della Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica ed è autrice o coautrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. All’attività medico-scientifica ha affiancato, nel tempo, anche quella di docente presso diversi corsi di specializzazione e di istruttore Pbls (Pediatric basic life support) e Pals (Pediatric advanced life support). Da sempre impegnata in attività relative all’integrazione dei più fragili, segue attivamente progetti per la facilitazione dell’accesso alle cure dei migranti con necessità pediatriche e si è occupata di maltrattamento e abuso dei minori come membro di un gruppo multidisciplinare del Gaslini.

La dottoressa Negro fa della medicina una vocazione, oltre che una professione, e svolge attività di volontariato presso l’associazione genovese Komera Rwanda, per la quale si è più volte impegnata in missioni presso un centro sanitario ruandese. Dice Paola Malvasio, direttore generale dell’Asl Cn2: «Siamo orgogliosi di avere con noi la dottoressa Negro. Insieme a lei desideriamo sviluppare una assistenza pediatrica ancor più performante e integrata con tutte le aree e le strutture aziendali e del territorio, per dare una risposta sempre più adeguata alle necessità dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie».

Banner Gazzetta d'Alba