Ultime notizie

Sul territorio al via la campagna vaccinale per influenza e Covid-19

Gli open day, le date e le categorie che hanno diritto alla vaccinazione gratuita

19.678 piemontesi vaccinati oggi contro il Covid-19: il totale è 5.563.816 dosi, l' 89,3% di 6.228.030 dosi complessive ricevute

SALUTE – Con l’arrivo dell’autunno e l’aumento della permanenza in ambienti chiusi, torna puntuale anche la stagione delle malattie respiratorie, in particolare l’influenza stagionale e il COVID-19. Per ridurre il rischio di contagio e complicanze, l’ASL CN2 dà ufficialmente il via alla campagna vaccinale 2025-2026, che prenderà il via il 14 ottobre, secondo quanto previsto dalla Regione Piemonte.

L’influenza resta una delle principali cause di visite mediche e ricoveri nel periodo invernale, soprattutto tra anziani e soggetti fragili. La vaccinazione, che ogni anno viene aggiornata per coprire i ceppi virali più diffusi, rappresenta la misura preventiva più efficace. Allo stesso modo, anche la vaccinazione anti-COVID-19, aggiornata quest’anno per contrastare la variante LP.8.1, è fortemente raccomandata.

Chi ha diritto alla vaccinazione gratuita

Anche quest’anno la vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente a:

  • Persone con più di 60 anni;

  • Donne in gravidanza o nel post-partum;

  • Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni con patologie croniche;

  • Bambini e ragazzi in trattamento con acido acetilsalicilico;

  • Bambini tra 6 mesi e 6 anni compiuti;

  • Ospiti di strutture per lungodegenti;

  • Familiari e contatti di persone a rischio;

  • Lavoratori dei servizi pubblici essenziali (sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, ecc.);

  • Donatori di sangue.

Dove vaccinarsi

I cittadini potranno ricevere la vaccinazione:

  • Presso il proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta;

  • Nelle farmacie aderenti alla campagna vaccinale;

  • Nei centri vaccinali dell’ASL CN2.

Per chi non potesse rivolgersi al proprio medico curante, sono previsti accessi dedicati nei centri vaccinali del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP):

ALBA – Sede ASL CN2, Via Vida 10

  • Adulti: lunedì, ore 13:30 – 15:30 (accesso libero)

  • Bambini: su prenotazione al numero 0173-316619

BRA – Casa della Comunità (ex Ospedale Santo Spirito), Via Vittorio Emanuele II, 3

  • Adulti: venerdì, ore 13:30 – 15:30 (accesso libero)

  • Bambini: su prenotazione al numero 0172-420410

Le sedute vaccinali saranno attive dal 14 novembre al 20 dicembre 2025 e dal 9 al 30 gennaio 2026.

Vaccinazione combinata: influenza e COVID-19

Anche quest’anno sarà possibile ricevere in contemporanea, ma in due iniezioni separate, i vaccini contro l’influenza stagionale e il COVID-19.
La vaccinazione anti COVID-19 per i bambini sarà disponibile solo nella sede di Alba, su prenotazione (0173-316619).

Due VACCINATION DAY all’Ospedale di Verduno

Per facilitare ulteriormente l’adesione alla campagna vaccinale, l’ASL CN2 ha organizzato due giornate straordinarie dedicate alla somministrazione dei vaccini presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno:

  • Martedì 25 novembre, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:45

  • Giovedì 18 dicembre, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:45

Durante queste giornate sarà possibile ricevere sia il vaccino antinfluenzale sia quello contro il COVID-19.

L’invito dell’ASL: “Proteggere sé stessi e gli altri”

“Influenza e COVID-19 non vanno sottovalutate. Possono portare a conseguenze gravi, soprattutto per le persone anziane e fragili” – spiega il dott. Salvatore Zito, Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL CN2.
“Vaccinarsi è un atto di responsabilità individuale e collettiva. Protegge noi stessi, ma soprattutto chi ci sta vicino”.

comunicato stampa

Banner Gazzetta d'Alba