SPORT – Una mattinata all’insegna dello sport, della partecipazione e dell’entusiasmo ha aperto in piazza Piemonte, di fronte al Grattacielo della Regione Piemonte, la tappa conclusiva di “Tennis in Città 2025”. L’area antistante il palazzo regionale si è trasformata in un grande campo da gioco a cielo aperto, accogliendo studenti e appassionati che si sono cimentati sui campi allestiti per l’occasione.
A inaugurare la manifestazione sono stati il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale allo Sport Paolo Bongioanni, insieme ai rappresentanti della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e della Federazione Italiana Tennistavolo. Tutti hanno sottolineato l’importanza di iniziative che avvicinano lo sport alle persone, promuovendo valori di partecipazione e inclusione.
L’evento, promosso dalla FITP in collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale, porta gli sport da racchetta nel cuore urbano del territorio, trasformando piazze e parchi in spazi di socialità e movimento. L’obiettivo è favorire la diffusione della pratica sportiva, soprattutto tra bambini e ragazzi, offrendo un’occasione gratuita per scoprire il tennis e il tennistavolo in modo divertente e accessibile.
Nel percorso di avvicinamento alle Nitto ATP Finals di Torino, “Tennis in Città” è diventato una tradizione consolidata che unisce promozione sportiva, educazione e coinvolgimento del territorio. Nella tappa finale di quest’anno, piazza Piemonte ospita per tre giorni – dal 24 al 26 ottobre, dalle 9 alle 18 – un campo da tennis e quattro aree dedicate al tennistavolo, animate da maestri e tecnici federali.
La giornata inaugurale è stata impreziosita dall’arrivo al Grattacielo Piemonte del trofeo delle Nitto ATP Finals, simbolo del grande tennis mondiale. La coppa resterà esposta nell’atrio del palazzo regionale sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 18, per consentire a cittadini e visitatori di ammirarla da vicino.
«Con Tennis in Città abbiamo voluto portare lo sport fuori dai palazzetti e dentro la vita quotidiana delle persone – ha dichiarato Alberto Cirio –. Piazza Piemonte e il Grattacielo rappresentano la casa di tutti i piemontesi, e oggi diventano anche la casa del tennis. È emozionante vedere tanti giovani avvicinarsi a questa disciplina: significa seminare cultura sportiva e investire sul futuro. Lo sport è crescita, educazione e inclusione, e continueremo a sostenerlo con convinzione.»
L’assessore Paolo Bongioanni ha aggiunto: «Il successo di questa edizione conferma la forza del movimento sportivo piemontese. Tennis in Città entusiasma e coinvolge, facendo scoprire lo sport a nuovi appassionati, soprattutto tra i ragazzi. I campioni che vedremo alle Finals ispirano, ma sono giornate come questa a trasformare l’ispirazione in passione vera. Portare il tennis tra la gente significa costruire una comunità più sana, più unita e più consapevole.»
Redazione
