COSTIGLIOLE D’ASTI – Dal 31 ottobre al 3 novembre, il castello di Costigliole d’Asti accoglierà la sesta edizione di Rosso Barbera, la manifestazione che celebra il vitigno simbolo del Piemonte con quattro giorni di degustazioni, incontri e approfondimenti.
L’inaugurazione è in programma venerdì 31 ottobre alle 15, seguita alle 18 dall’apertura dei banchi d’assaggio con oltre 400 vini provenienti da più di 200 cantine rappresentative di tutte le denominazioni della Barbera. L’evento è promosso dal Comune di Costigliole d’Asti con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Piemonte, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, l’Associazione Produttori “Noi di Costigliole” e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
Dalle 18.30, due appuntamenti speciali apriranno il calendario: “Viaggiando attraverso i territori della Barbera” e “Pianeta Grappa”, il salone nazionale del distillato italiano.
Le degustazioni si terranno nelle sale storiche del castello – tra cui la Sala dei Trofei, dell’Alcova, dei Leoni, del Consiglio e degli Specchi – dove i sommelier di AIS Piemonte – delegazione di Asti guideranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra le diverse espressioni della Barbera e delle denominazioni ospiti.
Le etichette in degustazione comprendono Barbera d’Asti DOCG, Barbera d’Alba DOC, Barbera del Monferrato DOC e DOCG, Nizza DOCG, Colli Tortonesi, Langhe Rosso DOC, Piemonte DOC Barbera, Pinerolese Barbera DOC, Rosé e Spumanti.
Ospite d’onore di questa edizione sarà la Sardegna, con una selezione di vini che arricchiranno il confronto culturale e sensoriale: Carignano del Sulcis DOC, Mandrolisai DOC e Isola dei Nuraghi IGT, protagonisti della rassegna “La Sardegna tra storia e cultura del vino”.
L’elenco completo dei produttori e delle etichette è disponibile su www.rossobarbera.it.
Grande spazio anche al gusto con Barbera Gourmet, l’area dedicata alla cucina del territorio dove sarà possibile assaggiare piatti tipici – agnolotti, carne cruda, formaggi e salumi – a 8 euro a piatto.
Protagonista anche ICIF – Italian Culinary Institute for Foreigners, con il ristorante del castello aperto per l’occasione e un’offerta di piatti piemontesi accompagnati dai migliori Barbera. Tutti i ristoranti di Costigliole d’Asti proporranno, per l’intera durata della manifestazione, menu dedicati al celebre vino rosso. L’elenco completo è disponibile su www.visitcostigliole.it.
Nel weekend spazio alla Barbera Academy, la sezione formativa con masterclass e laboratori come “La Torre del Gusto”, esperienze dinamiche guidate da sommelier AIS, e “Barbera Fresh… Fresh Barbera – Frigorifero non ti temo!”, dedicato alla corretta conservazione del vino.
Tra gli appuntamenti anche le Delizie al Barbera, curate dagli istituti alberghieri piemontesi, e il Professional Day di lunedì, riservato agli operatori del settore.
Biglietti e orari
Ingresso intero: €25 (online o in loco), valido anche per Pianeta Grappa e Delizie al Barbera.
Ingresso convenzionato: €20 per soci AIS, ONAV, FISAR, FIS e Associazione Barbera&Barbere (con tessera valida).
Il biglietto comprende le degustazioni libere ai banchi d’assaggio.
Per informazioni e prenotazioni di gruppo: info@rossobarbera.it
Orari di apertura:
Venerdì 31 ottobre: 18.00 – 22.00
Sabato 1 novembre: 11.00 – 20.00
Domenica 2 novembre: 11.00 – 20.00
Lunedì 3 novembre: 10.00 – 17.00
Redazione
