SANITÀ – “Salute in Piazza” torna nei Comuni del territorio con una nuova serie di tappe dedicate all’incontro diretto tra l’ASL CN2 e i cittadini. L’obiettivo è promuovere stili di vita sani, migliorare la diffusione delle informazioni sanitarie e ascoltare i bisogni degli assistiti, portando i servizi dell’Azienda Sanitaria al centro delle comunità locali.
Dopo il successo dell’edizione primaverile, che ha coinvolto i Comuni di Canale, Cortemilia, Santo Stefano Belbo, Sommariva Bosco, Cherasco, Govone e Ceresole d’Alba, l’ASL CN2 ha ripreso durante l’estate il progetto, grazie anche al sostegno della Fondazione Ospedale Alba-Bra che mette a disposizione l’Ambulatorio Mobile. Alle giornate saranno presenti professionisti sanitari, collaboratori e, a conferma dell’importanza dell’iniziativa, anche la Direzione Generale dell’Azienda.
Gli appuntamenti già svolti nei Comuni di Montà, Narzole, Monforte, Priocca e Mango saranno ora seguiti da quattro nuove tappe:
Vezza d’Alba mercoledì 19 novembre (Piazza Michele Ferrero – Borgo Bore), ore 9-12;
La Morra lunedì 24 novembre (Piazza Vittorio Emanuele III), ore 9-12;
Santa Vittoria d’Alba mercoledì 3 dicembre (Piazza Europa – Cinzano), ore 9-12;
Niella Belbo giovedì 11 dicembre (Piazza del Mercato), ore 9-12.
In tutte le date, l’iniziativa sarà affiancata da un’attività di cammino guidato di circa 50 minuti, gratuita e facoltativa, organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2, con il supporto delle associazioni locali e delle amministrazioni comunali. Per chi lo desidera, la camminata potrà essere preceduta e seguita dalla misurazione di alcuni parametri fisiologici – pressione arteriosa e glicemia – per osservare gli effetti immediati dell’attività fisica. La misurazione sarà disponibile anche per chi non partecipa alla camminata. Informazioni e iscrizioni: epidemiologia@aslcn2.it – 0173 316621.
Il progetto si completa con la presentazione della rete delle “Sentinelle della Salute”, un’iniziativa che mira a formare volontari capaci di essere punti di riferimento nelle comunità, facilitando la diffusione di informazioni sanitarie corrette e rilevando le esigenze locali. Le Sentinelle costituiranno un collegamento diretto tra l’ASL e i cittadini, con un approccio innovativo alla salute pubblica.
L’invito rivolto ai residenti è quello di partecipare attivamente, cogliendo l’opportunità di conoscere meglio i servizi dell’ASL CN2, porre domande, condividere suggerimenti o semplicemente effettuare una misurazione della pressione o della glicemia.
Redazione
