Ultime notizie

Un pomeriggio di teatro e riflessione con “Malala – Il sogno di andare a scuola”

Il monologo di Viviana Magoni ha emozionato il pubblico di Novelab nelle Giornate Viola

Un pomeriggio di teatro e riflessione con “Malala – Il sogno di andare a scuola”
Viviana Magoni in Malala: Il sogno di andare a scuola

di Andrea Olimpi

NOVELLO – Si è svolto domenica 23 novembre alla Sala Teatro di Novelab lo spettacolo “Malala – Il sogno di andare a scuola”, a cura di Teatro Caverna, un appuntamento che ha saputo coinvolgere e commuovere il pubblico presente. Il monologo, interpretato da Viviana Magoni, ha accompagnato spettatrici e spettatori in un viaggio intenso tra parole, emozioni e memoria, restituendo la forza del racconto di Malala, divenuta simbolo mondiale di libertà, istruzione e coraggio.

Lo spettacolo, pensato per ragazze, ragazzi e adulti, ha offerto uno spazio di riflessione collettiva su parità di genere, diritti fondamentali e violenza, temi quanto mai urgenti e attuali. La performance di Magoni, toccante e precisa, ha saputo dare voce all’esperienza della giovane attivista pakistana, rendendo vicino e comprensibile un tema universale attraverso il linguaggio immediato del teatro.

Al termine dell’esibizione si è svolto un incontro con Viviana Magoni, Isabella Roggia, esperta di Pari Opportunità e formazione, e Laura Vaschetto dell’associazione Mai + Sole. Un momento partecipato, che ha permesso al pubblico di approfondire i contenuti dello spettacolo e dialogare apertamente sui percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza.

L’iniziativa faceva parte delle “Giornate Viola”, la rassegna antiviolenza promossa da una rete di associazioni, Comuni e scuole con capofila Associ&rete. Un progetto che, anche quest’anno, ha voluto sperimentare linguaggi nuovi per sensibilizzare la cittadinanza, passando attraverso le forme dell’arte e dello spettacolo, strumenti universalmente comprensibili e capaci di creare connessioni. Il tema scelto per questa edizione era la gentilezza, considerata come primo e fondamentale gesto di non violenza verso l’altro.

L’appuntamento rientrava inoltre nel progetto “Intrecci di… Vite”, realizzato in collaborazione con il Mese Viola – Associ&rete.

Anche grazie a questi spazi di condivisione, la comunità ha potuto rinnovare il proprio impegno a mantenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere, alimentando conoscenza e consapevolezza.

Banner Gazzetta d'Alba