di Lino Ferrero
BRA – Il 27 novembre 1830, nella silenziosa cappella di rue du Bac a Parigi, la Madonna apparve a santa Caterina Labouré, giovane novizia delle Figlie della carità. In quella visione, destinata a toccare il cuore di milioni di fedeli, Maria chiese che fosse coniata una medaglia secondo il modello che mostrò alla santa, promettendo grandi grazie a quanti l’avrebbero portata con fiducia.

Non si trattava di un amuleto, ma di un segno di fede, capace di educare alla fiducia in Dio, alla conversione e alla carità quotidiana. Per questo la medaglia è stata spesso definita una catechesi tascabile: nella sua iconografia sono racchiusi elementi fondamentali della fede mariana e cristologica, dall’Immacolata concezione ai Sacri cuori di Gesù e di Maria, fino al legame profondo tra Maria e l’opera redentrice di Cristo.
La preghiera che accompagna questa devozione è una delle giaculatorie più amate dalla tradizione cristiana: O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te.
La diffusione della medaglia — divenuta ben presto nota come miracolosa — fu favorita dalle numerose guarigioni e conversioni che molti attribuirono alla sua intercessione. Non stupisce, quindi, che abbia trovato un posto speciale nella fede del popolo, e che tante comunità ne custodiscono ancora oggi la tradizione.

La devozione dei braidesi
Anche la Bra cristiana è da tempo legata alla devozione della medaglia miracolosa. Molti ricordano quando, circa vent’anni fa, le Suore della carità che abitavano a San Giovanni iniziarono la bella pratica della distribuzione della medaglia l’8 dicembre, nella chiesa parrocchiale. Con il tempo, le suore lasciarono la città e la tradizione fu mantenuta per alcuni anni dalle volontarie vincenziane, finché non cessò. Ma non andò perduta.
Oggi, è il santuario della Madonna dei fiori, sempre più vissuto come un’oasi di spiritualità, a raccogliere questa eredità e a riproporla nel giorno in cui la Chiesa fa memoria dell’apparizione di Rue du Bac. Giovedì 27 novembre, durante le Messe delle 8 e delle 17.30, verrà distribuita ai fedeli la medaglietta miracolosa.
