di Valentina Pavese
MONTEU ROERO si prepara ad accogliere, da giovedì 27 a domenica 30, la seconda edizione dell’iniziativa “Tartufo bianco d’Alba Rocche del Roero”, rassegna dedicata alla valorizzazione del primo cru d’Italia del tartufo.
Il progetto ha la sue radici nel 2011, quando l’enoteca regionale del Roero ne aveva delineato l’idea originaria, poi sviluppata con iniziative promosse a Canale, Santo Stefano e Montà. Il percorso ha ottenuto, nel 2021 il riconoscimento ufficiale grazie all’impegno dell’associazione Tartufai delle rocche del Roero, trovando anche una citazione durante il passaggio della tappa Piacenza-Torino del Tour de France 2024.
La presentazione dell’evento si è svolta nei giorni scorsi a Baldissero, alla presenza di sindaci e amministratori del Roero. Il sindaco Michele Lusso ha parlato di una manifestazione capace di unire i Comuni del territorio, mentre il primo cittadino di Monteu, Paolo Rosso, ha sottolineato le novità dell’edizione 2025, tra cui l’interesse di una troupe di Striscia la notizia per le attività legate alla cerca del tartufo. Confermata anche la collaborazione con la Comarca de Daroca (realtà composta da 35 Comuni nella Provincia spagnola dell’Aragona), che parteciperà con una delegazione istituzionale e tartuficola.

Il programma si aprirà giovedì 27, alle 19, all’osteria Bajaj con un appuntamento dedicato al Roero Arneis Docg e al suo legame con il tartufo delle rocche.
Sabato 29, dalle 10 alle 15.30, in località Serramiana si svolgerà la gara internazionale di cerca simulata tra cani da tartufo e alle 14.30, in località Rivetto, ci sarà l’intitolazione di una tartufaia a Roberto Ponzio. Alle 16 il salone della bocciofila accoglierà l’intervento del climatologo Luca Mercalli, che presenterà il suo libro Breve storia del clima in Italia e parlerà di come i cambiamenti climatici possono influire anche sulla produzione dei tartufi.
Domenica 30, alle 10, nella sala consiliare si terrà l’inaugurazione della manifestazione, con il benvenuto alla delegazione spagnola e la consegna del “Tapiro del tartufo” a Valerio Staffelli. A seguire sarà inaugurato anche il Mercatino del tartufo.
Nel pomeriggio, alle 14.30, la piazzetta panoramica sulle rocche sarà teatro della seconda Olimpiade dei cani da tartufo, con sfilata, prova di cerca simulata e proclamazione della Regina delle rocche 2025, premiata con la tradizionale mantella realizzata dalla stilista Maria Grazia Delpiano.
Grazie al lavoro dell’associazione Tartufai delle rocche del Roero e dei promotori Tino Marolo e Luciano Bertello, la manifestazione si conferma un riferimento per la promozione del tartufo e per la salvaguardia delle aree tartufigene del Roero.
