Un bianco troppo prezioso per stare sulle bancarelle?
di Chiara Cavalleris
Il commerciante Clemente Inaudi vince il ricorso contro il Regolamento albese che limita, dall’autunno scorso, al Palatartufo lo smercio del prodotto fresco. […]
di Chiara Cavalleris
Il commerciante Clemente Inaudi vince il ricorso contro il Regolamento albese che limita, dall’autunno scorso, al Palatartufo lo smercio del prodotto fresco. […]
di Elena Chiavero
Venerdì 6 maggio, all’Enoteca regionale del Roero si svolgerà la presentazione ufficiale del Roero Arneis
2010 Docg.
Durante la […]
di g.s.
Giovedì 28 aprile alle 17.30 presso la nuova sede della Banca d’Alba in via Cavour ad Alba Jean Paul Servant, direttore dell’École du vin di Beaune in Borgogna, parlerà di una iniziativa che da anni riscuote grande successo. È possibile esportarla anche in Langhe e Roero? […]
di Matteo Viberti
PICCOLA IMPRESA – Segnali ambivalenti sulla congiuntura economica. Il Piemonte stagna sulla linea di mezzeria, titubante nel lasciare alle proprie spalle la recessione. Tuttavia appare chiaro il segnale di un lieve miglioramento dell’artigianato, che conta nel cuneese un esercito di 24mila imprese… […]
di Matteo Viberti
I piccoli negozi non accennano alla resa. In Piemonte gli esercizi di vicinato sono in incremento: 63.586; nel cuneese arrivano a 9.386. […]
di Manuela Malanzani
LA MORRA – Il riconoscimento di qualità turistico-ambientale verrà assegnato al Comune giovedì 31, a Torino […]
di m.g.o.
TURISMO – 2010 sabaudo da sogno. I numeri dell’assessore regionale Alberto Cirio:oltre 12 milioni di presenze turistiche (i pernottamenti) nel 2010 – 6,6 per cento in più… […]
di Matteo Viberti
A breve si deciderà il futuro energetico nazionale. Il ministro dell’interno Roberto Maroni ha infatti annunciato che i referendum sul legittimo impedimento, sulla privatizzazione dell’acqua e sul nucleare si terranno tra il 12 e il 13 giugno […]
di a.c.
Dalla Regione aiuti per i privati e le aziende danneggiati nell’agosto 2007. […]
di Matteo Viberti
A giudicare dal numero di procedure di assunzione avviate, sembrerebbe che in Piemonte il mercato del lavoro sia in grande ripresa. Il trabocchetto statistico è evidente, ma è stato studiato un modo per valutare il volume di lavoro realmente attivato: il calcolo restituisce risultati tutt’altro che rassicuranti.
[…]