Alba Doc, l’etichetta che non decolla
VITICOLTURA La capitale delle Langhe vanta una denominazione con il suo nome: Alba Doc, semplice da ricordare ma tuttavia, quasi sconosciuta. Se per Barolo e Barbaresco è più famoso il vino che non il paese, […]
VITICOLTURA La capitale delle Langhe vanta una denominazione con il suo nome: Alba Doc, semplice da ricordare ma tuttavia, quasi sconosciuta. Se per Barolo e Barbaresco è più famoso il vino che non il paese, […]
L’invito che Coldiretti Cuneo rivolge ai vitivinicoltori, è di contrattare i prezzi delle uve all’atto del conferimento anziché attendere la fine della campagna […]
CANALE A poco più di un anno e mezzo dalla costituzione della nuova enoteca 2.0 di Canale c’è grande soddisfazione per i risultati raggiunti, sia qualitativamente che quantitativamente, e si punta, attraverso un calendario ricco […]
NEIVE Conosceva le vigne del Barolo e del Barbaresco come pochi, non era enologo, ma lo ascoltavano tutti, con la massima attenzione e rispetto, quando avevi la fortuna di condividere un vino di Langa, ne […]
ENOTECA Guelfo: «Non ho, per ora, comunicazioni ufficiali. Vedremo» Santo Stefano Roero segue a ruota il Comune di Montaldo e lascia l’Enoteca regionale del Roero. Ecco quanto è stato deciso durante l’ultima seduta di consiglio […]
CANELLI I numeri sono piccoli, anzi piccolissimi: in tutto appena 19 ettari e 124 mila bottiglie rivendicate nel 2015. Eppure la micro docg Moscato Canelli, giovane sottozona del Moscato d’Asti che può essere prodotta nelle vigne […]
ASTI DOCG «I produttori di Asti Docg delle province di Asti, Alessandria e Cuneo perderanno 40 milioni di euro, nel 2016, a causa del perdurare della crisi dell’Asti Docg che ha già portato a un […]