
LA STORIA Sulle colline delle nostre Langhe vive Marco, un apicoltore che ama la terra e le sue api. Con la sua compagna Silvana, ha iniziato dipingendo due arnie per arrivare ad averne oggi quasi due centinaia. È stato poi con il supporto di Nicola, esperto apicoltore da tre generazioni, che la coppia ha avviato il suo viaggio nell’affascinante universo del miele.
In un mondo sempre più frenetico Marco e Silvana, con le loro api come guide, continuano a diffondere un messaggio di amore, rispetto e sostenibilità, invitando a rallentare e ad apprezzare la bellezza delle piccole cose. Per la coppia l’apicoltura non è un mestiere, ma una missione. Con il rispetto che si deve alle cose preziose si prendono cura dei piccoli insetti, imparando a conoscerli e ascoltando il loro ronzio come una melodia. I due gestiscono oltre centosettanta alveari, distribuiti tra le colline delle Langhe e le Valli del Cuneese. L’impegno per la sostenibilità è evidente in ogni fase del processo produttivo: hanno ottenuto la certificazione biologica per tutti i loro alveari, così testimoniando l’impegno per una pratica rispettosa dell’ambiente e degli insetti.
Il miele che vendono al Mercato della terra di Alba è il frutto di questa dedizione, un tesoro dorato di purezza e autenticità. Non filtrato e non sottoposto a trattamenti termici, racchiude i profumi e sapori delle colline, offrendo un’esperienza gustativa davvero unica e genuina.
«Le api aiutano a garantire la stabilità degli ecosistemi»
Spiega Marco: «La biodiversità nell’apicoltura è cruciale per la polinizzazione, il processo attraverso cui il polline viene trasferito dalle parti maschili alle parti femminili dei fiori, contribuendo alla produzione di frutta, verdura e cereali. Le api, con il loro lavoro di raccolta del polline, promuovono la diversità genetica delle piante, consentendo loro di produrre frutti e semi. Questa interazione garantisce la stabilità degli ecosistemi e la sostenibilità agricola. In questo intricato balletto naturale, le piante forniscono nutrimento e rifugio alle api, mentre queste ultime garantiscono la vita delle essenze stesse. È un esempio eloquente di come la natura operi attraverso la collaborazione reciproca tra specie diverse, evidenziando la notevole importanza della conservazione della biodiversità e degli habitat naturali per il benessere collettivo».
L’impegno di Marco e Silvana va oltre la produzione del miele. Entrambi amano incontrare i clienti nei mercati, condividendo con loro la storia che esiste dietro ogni barattolo e invitandoli ad assaggiare le diverse varietà prodotte dalle loro api.
Bruna Bonino
