Ultime notizie

Bergolo assegna i premi per chi è fedele alle colline

BERGOLO Assegnato a Bergolo il cinquantunesimo premio Fedeltà alla Langa. Da sinistra: Piercarlo Adami, Pietro Monti, Lucia Carle, Carlo Dottor e Bruno Bruna.
Bergolo assegna i premi per chi è fedele alle colline

Durante la premiazione si è esibito Walter Porro, di Feisoglio, reduce dal tour con Mauro Pagani dedicato al disco Creuza de ma, di Fabrizio De Andrè.

BERGOLO Sabato 7 e domenica 8 nel paese di pietra torna il Festival delle culture. Si comincerà nel pomeriggio del sabato, alle 17.30, con la presentazione del libro Terre rosse, di Elisa Pira, collaboratrice di Gazzetta d’Alba.

Alle 18.30, via agli spettacoli degli artisti di strada, ai quali seguirà la cena itinerante (farinata, cibo etnico, hamburger e patatine, secondi piatti e gelato), accompagnata dalla musica dei Tartonnos, in un omaggio a Fabrizio De Andrè. La serata terminerà con i fuochi d’artificio in musica e Dj set.

Domenica, alle 11, nel teatro della pietra, ci sarà la consegna del cinquantunesimo premio Fedeltà alla Langa. Saranno cinque i protagonisti della cerimonia che rende omaggio a chi si è impegnato per lo sviluppo e la crescita della zona. A ritirare il riconoscimento, in ordine alfabetico, saranno: Piercarlo Adami, Bruno Bruna, i coniugi Lucia Carle e Carlo Dottor e Pietro Monti. Adami, sindaco di Paroldo fino al giugno scorso per ben sei mandati, è stato amministratore della Comunità montana ed è il presidente nazionale dell’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi).

Bruna, cortemiliese, è dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Bossolasco e Murazzano ed è stato tra i protagonisti delle lotta della Valle Bormida contro l’inquinamento causato dall’Acna di Cengio.

Lucia Carle (torinese, docente unversitaria) e il marito Carlo Dottor (pittore, scultore e scrittore nato in Veneto) risiedono a Castelletto Uzzone e saranno premiati «per l’impegno profuso nella ricerca e la divulgazione di quanto studiato, scritto, fotografato, illustrato e scoperto sul territorio delle Langhe, dei suoi abitanti, dei suoi paesi e della sua cultura».

Pietro Monti, nato a Como, risiede a Perletto dove, si legge nella motivazione, «ha abbracciato la secolare tradizione della viticoltura eroica sui terrazzamenti con muretti a secco, portando la cantina Roccasanta a collezionare riconoscimenti nazionali e internazionali».

La giornata proseguirà alle 17 con il concerto “Domani è un altro G” (omaggio a Giorgio Gaber) con la compagnia Art.ò, seguito dalla proiezione del film Siamo qui da vent’anni, di Sandro Bozzolo. In entrambe le giornate è prevista anche l’animazione per bambini.

f.g. e c.o.

Banner Gazzetta d'Alba