
BRA Era il 29 agosto 1976 quando fu consacrata la chiesa del quartiere Bescurone dedicata alla Beata Vergine del Rosario avviando un’intensa vita pastorale ed ecclesiale. La comunità che fa capo al più giovane edificio religioso di Bra è parte della parrocchia dedicata a Sant’Andrea. Accanto alla chiesa di Bescurone sono sorte diverse attività sportive e di tipo sociale.
Da ormai quasi cinquant’anni dalla sua costruzione, la Beata Vergine del Rosario sarà al centro delle festose iniziative del quartiere, che si svolgeranno dal 6 al 8 ottobre. La segue spiritualmente ogni domenica, don Adolfo Ferrero, ex missionario fidei donum in Kenia, da sei anni a Bra, che è riuscito a conquistare tutta la comunità. Una comunità viva, con grande senso di appartenenza alla chiesa
Questo il programma della festa.
Venerdì 4 ottobre,
- dalle ore 10 alle ore 15.00 in Chiesa si svolgerà l’adorazione del Santissimo,
- alle 15 “Benessere in Bescurone, Progetto di salute comunitario per i quartiere, seguiranno un momento di aperitivo e giochi circensi;
- alle 20.45 ci sarà l’incontro con Padre Gianfranco Testa, Missionario della Consolata, dal titolo: “Il difficile cammino verso la Pace”;
- alle 21.20, spettacolo dell’Associazione “Sportiamo di Bra” dal titolo: “Alexa, questo è il mondo che vogliamo”;
Sabato 5 ottobre,
- alle ore 20 nel Palatenda avrà luogo la tradizionale Polentata (prenotazione obbligatoria 328-03.58.952, 329-64.83.826),
- dopo Tuttinpista, il top degli anni d’oro della disco music alla consolle il Dj Kodof
Domenica 6 ottobre,
- giorno conclusivo dei festeggiamenti, sarà una giornata ricca di impegni e proposte a partire dalle ore 9.30 con la Messa nella chiesa della beata Vergine del Rosario e saranno ricordati gli anniversari di matrimonio, a seguire un aperitivo offerto ai presenti nel giardino antistante la chiesa stessa. E sfilata di abiti da sposa.
- Il pomeriggio, dalle 15, sarà dedicato alla castagnata, ai balli tradizionali delle comunità che abitano nel quartiere e alle sfilate nei costumi tradizionali,
- alle ore 17.30 l’estrazione dei numeri della tradizionale scatolata.
Lino Ferrero
