
BRA «Ragazzi, potete divertirvi senza bisogno di bere smodatamente o, peggio, assumere sostanze stupefacenti». Questo, in sintesi, il messaggio che è stato trasmesso questa mattina (venerdì 4 ottobre) ai quasi 300 allievi del terzo e del quarto anno delle scuole superiori braidesi (liceo Giolitti-Gandino, Guala, Velso Mucci e Cfp Cnos) intervenuti negli ampi spazi dell’istituto salesiano di Bra, per partecipare – attivamente – al progetto Guida sicura sponsorizzato dal Lions club Bra host e promosso dalla Croce rossa italiana (sezione di Bra), dalla Polizia locale e dai Vigili del fuoco.
Dopo l’accoglienza, il saluto del presidente del Lions Roberto Costamagna, che tra le altre cose ha detto: «La strada è fatta per andare incontro alla vita, non a rischi inutili, per pochi secondi di adrenalina». A seguire il sindaco Gianni Fogliato, ha esortato tutti i giovani a diventare responsabilmente dei cittadini attivi, ringraziando poi tutti gli attori dell’evento.
In due saloni i ragazzi hanno ascoltato l’intervento della Croce rossa italiana proposto dai referenti Adriano Madeddu e Federica Vitucci, del caporeparto dei Vigili del fuoco di Cuneo Bruno Bedino e del vicecomandante della Polizia locale Sergio Mussetto che hanno declinato, da diversi punti di vista, i rischi connessi alla guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze.
Molto interesse ha suscitato tra i giovani la prova con un visore che simula gli effetti dell’alcool. Dopo una breve pausa, tutti nell’ampio cortile dell’istituto dove 30 volontari della Cri avevano allestito tutto per una simulazione di un soccorso, a seguito di un grave incidente, con molti feriti, che ha catalizzato l’attenzione di tutti i partecipanti. Dopo la chiamata al 112, l’arrivo della pattuglia della Polizia locale, delle prime ambulanze e dei camion dei Vigili del fuoco. Nell’ora di simulazione sono state ricostruite tutte le fasi del soccorso, debitamente spiegate agli allievi.
I saluti finali dei referenti dei tre corpi intervenuti e del presidente Lions, oltre alla visita da vicino di ambulanze medicalizzate e del camion dei pompieri, hanno concluso una mattinata che rimarrà a lungo nella memoria di tutti i giovani intervenuti.
Valter Manzone
