Ultime notizie

L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona di domenica 27 ottobre

L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona di domenica 27 ottobre

PARTITI! Ad Alba non piove e la corsa è partita come da programma con l’accompagnamento in piazza Miroglio della fanfara dei Bersaglieri. Ecco le immagini.

L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona di domenica 27 ottobre L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona di domenica 27 ottobre 1

PODISMO Sono 600 i podisti attesi alla partenza dell’Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo bianco d’Alba in programma domenica 27 ottobre. La partenza prevista da piazza Rossetti segnerà l’avvio dell’edizione numero 15 dell’evento sportivo firmato Triangolo sport Langhe, Monferrato e Roero.

Il percorso di gara articolato tra i quattro Comuni dove si produce il vino Barbaresco si svilupperà per 42 chilometri con un giro ad anello che toccherà oltre Alba e Barbaresco anche Neive e Treiso. Tornano anche la mezza maratona, la seconda edizione della staffetta e i due percorsi previsti per la camminata.

Molti coloro che hanno già aderito dall’estero: «Confermati alcuni gruppi di fedeli da Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda e Giappone. Torna anche il campione norvegese di sci di fondo Odd Bjorn Hjelmeset», spiega il presidente Massimo Casagrande.

L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona 2
©Marcato 

Tra i favoriti della corsa regina emerge Lorenzo Perlo, vincitore di 5 edizioni, tra cui quella del 2023 che dovrà vedersela con Savio Ghebrehanna, primo nelle ultime due edizioni nella distanza dei 21 chilometri e che quest’anno tenterà il colpaccio sui 42. A contendersi il podio ci saranno anche il torinese Paolo Nota e il danese Bjarke Kobberoe. Torna alla partenza pure il vincitore dell’edizione del 2013: Michele Evangelisti. Sulla mezza sarà impegnato Massimo Rosa, professionista locale di mountain bike, mentre nei 42 chilometri farà da apripista il fratello Luca, ciclista under 23.

L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona 1
©Marcato

Sarà un’edizione interessante anche in campo femminile, dove proveranno a salire sul gradino più alto Ilaria Bergaglio, vincitrice delle edizioni del 2020, 2021 e 2023 e Sonia Ceretto, ligure vincitrice nel 2018. Eufemia Magro (prima nel 2022) parteciperà alla 21.

In palio ci sarà non solo il magnum di Barbaresco, ma anche il tradizionale trofeo d’artista. Per la quindicesima edizione è stata la mano di Osvaldo Mascarello a dipingere l’ambito premio.

L’opera di Mascarello premierà il più veloce dell’Ecomaratona 3
©Marcato

Al primo classificato della provincia di Cuneo andrà invece il premio Caduti secondo reggimento Alpini. Ad animare l’evento ci penseranno Paolo Mei, speaker ufficiale del Giro d’Italia, Gianni Mauri, presidente Fidal Lombardia, le ragazze della Ginnastica Alba e infine la fanfara dei Bersaglieri di Asti che come ogni anno attenderà i podisti all’arrivo.

 Elisa Rossanino

Banner Gazzetta d'Alba