
ASTI Una visita guidata alla mostra sul Medioevo aperta alla città. L’iniziativa è in programma per sabato 23 novembre.
Intitolata Fiere, città e mercanti (1300 – 1600), la mostra nell’Archivio storico di palazzo Mazzola, è organizzata nell’ambito del progetto internazionale Comor del Ciham di Lione e dell’Università di Erfurt, in stretto rapporto con l’attività del centro studi Renato Bordone di Asti, in occasione della prima edizione del Festival del Medioevo.
L’evento è aperto a tutti i cittadini che desiderano scoprire o approfondire notizie e storie dei mercanti astigiani e delle fiere medievali. La visita sarà condotta dal curatore della mostra Ezio Claudio Pia. Per chi fosse interessato, è possibile prenotarsi all’indirizzo e-mail assessoratocultura@comune.asti.it.
«Il prolungamento della mostra permette di aprire nuovamente le porte del nostro Archivio storico e di esporre al pubblico i preziosi documenti medievali in esso ospitati», hanno ricordato il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore comunale alla cultura Paride Candelaresi.
«Si tratta di un’occasione per conoscere meglio il ruolo centrale di Asti nella storia economica europea tra Medioevo ed Età moderna», ha sottolineato il curatore della mostra Ezio Claudio Pia. L’iniziativa astigiana si collega, infatti, a un progetto internazionale, il quale ha proposto questi temi in due mostre che si sono svolte recentemente a Lione e a Lipsia. Tali esperienze hanno contribuito alla prima riuscita edizione del festival del Medioevo astese.
Manuela Zoccola
