
ALBA Giacomo Alberione fondò la Famiglia paolina ad Alba nel 1914 con il pensiero ancora vivo del momento in cui, nella notte del 31 dicembre 1900, con l’inizio del nuovo secolo aveva sentito, durante la preghiera a Gesù eucaristico, l’invito a «fare qualcosa per il Signore e per gli uomini del nuovo secolo».
La missione dell’apostolo dei mass media sarà annunciare il Vangelo attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: dapprima la stampa, poi cinema, radio, televisione e Internet. Nato il 4 aprile 1884 a San Lorenzo di Fossano, iniziò con Gazzetta d’Alba, il giornale diocesano affidatogli dal vescovo Giuseppe Francesco Re. Seguirono le grandi testate come Famiglia cristiana, Il giornalino e Jesus che, ancora oggi, continuano a informare cristianamente su ogni argomento.
L’Alberione, dichiarato da Giovanni Paolo II venerabile nel 1996 e beato nel 2003, morì il 26 novembre 1971 a Roma.

Nell’anniversario della sua morte e in occasione dei centodieci anni della Famiglia paolina, martedì 26 novembre alle 21 il centro culturale San Paolo e Gazzetta d’Alba organizzano un concerto in sua memoria nel tempio di San Paolo.
A esibirsi saranno: Sang Eun Kim, soprano della Corea del Sud, laureata a Seoul e al Conservatorio di Alessandria; Giuseppe Nova, flautista e direttore artistico dell’Alba music festival, solista in formazioni come Berliner Symphoniker, Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo e nelle orchestre di Cannes, Verona, della Vallonia e di Praga; Andrea Bertino, eclettico violinista cultore di generi come musica etnica, jazz, rock e musica contemporanea; Luca Benedicti, organista e organizzatore della Rassegna organistica internazionale, collaboratore dal 2004 dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai.
Benedicti, durante il concerto di martedì, si cimenterà al grande organo Balbiani Vegezzi-Bossi del 1938 presente nel tempio. Il ricco programma prevede l’esecuzione di musiche dal Barocco all’Ottocento, con brani di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Johann Pachelbel e Tomaso Albinoni.
Davide Barile

