Ultime notizie

Venerdì 15 novembre alla fondazione Mirafiore parlano Giovanni Soldini e Simone Moro

SERRALUNGA D’ALBA Terzo incontro della XIV edizione del Laboratorio di Resistenza Permanente, in programma per venerdì 15 novembre 2024 alle 19, con due ospiti d’eccezione: Giovanni Soldini e Simone Moro.

Venerdì 15 novembre alla fondazione Mirafiore parlano Giovanni Soldini e Simone Moro

Un appuntamento unico con due delle figure più celebri e rispettate nel mondo della vela e dell’alpinismo, che condivideranno le loro esperienze estreme e riflessioni sul rapporto rispettoso e profondo con la natura.

Venerdì 15 novembre alla fondazione Mirafiore parlano Giovanni Soldini e Simone Moro 1

Durante l’incontro, Soldini e Moro dialogheranno su ciò che il mare e la montagna rappresentano per loro: due mondi estremi e potenti che richiedono rispetto, preparazione e umiltà. Entrambi, infatti, sostengono che mare e montagna siano ambienti dove l’arroganza non ha spazio e dove l’essere umano può sviluppare una profonda connessione, in grado di trasformarsi in un’amicizia rispettosa e autentica con la natura.

Segui la conferenza in streaming

Giovanni Soldini, nato a Milano nel 1966, è tra i più noti velisti italiani. Con una carriera ricca di avventure, tra cui la Baule-Dakar del 1991 e numerose regate oceaniche in solitaria, Soldini ha recentemente compiuto un viaggio intorno al mondo, collaborando con scienziati e attivisti impegnati nella conservazione degli oceani. Il suo percorso lo ha portato a esplorare rotte inesplorate e a raccogliere dati sul riscaldamento degli oceani e sull’assorbimento di CO₂. Le sue esperienze non solo testimoniano la bellezza e il fascino del mare, ma evidenziano anche l’urgenza di preservare questo fragile ecosistema.

Simone Moro, nato a Bergamo nel 1967, è uno dei più acclamati alpinisti a livello internazionale. Con oltre 36 spedizioni al suo attivo, tra cui quattro ascese all’Everest, Moro si è specializzato nelle scalate invernali sugli ottomila. Ha inoltre intrapreso una seconda carriera come pilota di elicottero, dedicandosi a operazioni di salvataggio in aree remote dell’Himalaya. La sua scelta nasce dall’osservazione delle difficoltà che i soccorsi tradizionali incontrano nelle condizioni estreme dell’alta montagna, spingendolo a unire passione e impegno umanitario per salvare vite in uno dei territori più inospitali del pianeta.

I prossimi appuntanti del Laboratorio di Resistenza Permanente

Venerdì 22 novembre 2024 – h. 19
Telmo Pievani, filosofo della scienza, e Cristiano Godano, cantautore
Suono, evoluzione, rabbia

Sabato 23 novembre 2024 – h. 18:30
Pablo Trincia, giornalista
Come nascono le storie

Sabato 30 novembre 2024 – h. 18:30
Serata Luigi Tenco
Con Enrico De Angelis, Enrico Deregibus e Giua

Venerdì 6 dicembre 2024 – h. 19
Paolo Mieli, giornalista e conduttore televisivo
Fiamme dal passato

Sabato 7 dicembre 2024 – h. 18:30
Neri Marcorè, attore e conduttore televisivo
Neri a colori. Conversazione con variazioni con uno degli artisti italiani più versatili

Venerdì 13 dicembre 2024 – h. 19
Riccardo Iacona, reporter e conduttore televisivo
Nel tempo del racconto

Venerdì 20 dicembre 2024 – h. 19
Fulvio Marino, mugnaio e panificatore
Tutta l’Italia del pane

Domenica 22 dicembre 2024 – h. 18:30
Oscar Farinetti, imprenditore
Hai mangiato?

Sabato 11 gennaio 2025 – h. 18:30
Giovanni Toti, politico
Confesso: ho governato

Sabato 18 gennaio 2025 – h. 18:30
Stefano Bartolini, docente universitario
Economia e felicità, un matrimonio possibile

Venerdì 24 gennaio 2025 – h. 19
Maurizio Ferraris, docente universitario
Cercare l’alba dentro all’imbrunire: tempo, vita, storia

Venerdì 31 gennaio 2025 – h. 19
Angela Frenda, giornalista
Una torta per dirti addio

Sabato 1° febbraio 2025 – h. 18.30
Francesco Costa, giornalista e vicedirettore de Il Post
Dove andranno gli Stati Uniti

Sabato 8 febbraio 2025 – h. 18.30
Serena Bortone, giornalista e conduttrice televisiva
A te vicino così dolce

Sabato 15 febbraio 2025 – h. 18.30
Francesco Guccini, cantautore
In dialogo con Carlo Petrini

Giovedì 20 febbraio 2025 – h. 19
Vincenzo Schettini, fisico

Venerdì 21 febbraio 2025 – h. 19
Simonetta Di Pippo, astrofisica
The dark side of the mood – Space economy

Venerdì 28 febbraio 2025 – h. 19
Sarah Malnerich e Francesca Fiore (Mammadimerda), blogger
Le pari opportunità si costruiscono a scuola

Venerdì 7 marzo 2025 – h. 19
Donatella Di Pietrantonio, scrittrice
L’età fragile

Sabato 15 marzo 2025 – h. 18:30
Manuel Agnelli, cantautore
Mistero

Venerdì 21 marzo 2025 – h. 19
Marianna Aprile, giornalista

Venerdì 28 marzo 2025 – h.19
Marco Cappato, attivista
Democrazia: roba d’altri tempi?

Venerdì 4 aprile 2025 – h.19
Carlo Massarini, giornalista
La musica che gira intorno

Venerdì 25 aprile 2025 – h. 10
Celebriamo la Resistenza

Per info
Federica Fiocco
federica@fondazionemirafiore.it
377 0969923

Banner Gazzetta d'Alba