Ultime notizie

Il 2024 è stato un anno pieno di notizie con Gazzetta d’Alba

Chiede il riscatto di un telefono ma il derubato è comandante della Polizia locale

I NUMERI Dalla rivolta dei trattori all’annuncio della chiusura dello stabilimento Diageo di Santa Vittoria, passando per le elezioni comunali ad Alba, che hanno segnato il ritorno del centrosinistra, e per gli eventi sportivi come il Tour de France transitato in Piemonte o il più folkloristico Palio degli asini, andato al borgo di Santa Rosalia.

Il 2024 di Gazzetta è stato intenso e ricco di avvenimenti, segnato sia da momenti felici che da proteste e crisi aziendali, come accaduto con le lavoratrici di Proteco o con l’ex Cinzano, che entro giugno 2026 diventerà inoperativa.

Il nostro settimanale ha seguito tutto questo tra carta e on-line, rinnovando la ricerca per un’informazione corretta e precisa. Dodici milioni e mezzo di pagine viste sul sito Internet (nel 2023 erano 9,7 milioni) testimoniano l’interesse continuo dei lettori. Gli utenti attivi sono stati 2,9 milioni con una durata media di 1,22 minuti a sessione.

 Sul portale gazzettadalba.it la homepage è come sempre l’area più cliccata con poco meno di un milione di entrate, mentre la sezione di notizie che attira più interesse rimane ancora quella della cronaca con 208mila accessi, seguita da Alba e dintorni in cui vengono raggruppati gli articoli su quanto accade nella capitale delle Langhe, con 146mila.

Se parliamo invece della classifica dei singoli pezzi caricati sul sito Web dobbiamo segnalare il successo, a sorpresa, di un fatto avvenuto fuori zona: un elicottero del 118 che è precipitato nei pressi del Monte Rosa, che è stato letto più di 299mila volte, precedendo la puntata di Report sull’imprenditore Oscar Farinetti (250mila) e l’annuncio del nuovo supermercato della catena Esselunga in città (quasi 110mila).

Facendo invece una rassegna dell’attività dei nostri canali social, Facebook si conferma il più seguito, con oltre 55mila follower, con 7.520 post pubblicati e oltre 41 milioni di visualizzazioni ai contenuti caricati.

Qui a farla da padrone è stata la Ferrero, visto che la notizia sulla fusione di aziende per la holding ha totalizzato quasi 459mila impressioni, superando di gran lunga il Festival di Sanremo (163mila) e le auto sempre più vecchie della provincia (160mila).

Sulla piattaforma di Zuckerberg si sono visti anche i migliori risultati del podcast Fuori dai fogli (che da ottobre a dicembre si è alternato con lo Speciale Fiera del tartufo).

La puntata più vista è stata quella con Giuseppe Braida, fondatore di Nutkao (15mila), seguita dal Sunset reading di Luana Venti e Gianmarco Gastone organizzato al Monviso coffee factory (12mila) e dal concorrente di Masterchef 13 Marcus Agerström (11mila) .

Da segnalare anche il raggiungimento dei novemila follower su Instagram, un canale in grande crescita. 

 3

Banner Gazzetta d'Alba