Ultime notizie

È il momento del tradizionale Carlevè benefich della Famija albèisa: tutti gli appuntamenti

Sabato 15 febbraio sarà uno dei momenti più attesi del Carnevale, con tanti appuntamenti in città

È il momento del tradizionale Carlevè benefich della Famija albèisa: tutti gli appuntamenti

ALBA La tradizione del Carlevè benefich della Famija albèisa affonda le radici negli anni Sessanta e, da allora, si è interrotta solto con il Covid-19. Lo scorso anno c’è stato l’atteso ritorno e ora è di nuovo tempo di togliere i vestiti dagli armadi.

Dopo la tappa di martedì alla residenza per anziani di Monticello, sabato 15 alle 10.30 l’allegra brigata si recherà in Vescovado per incontrare Marco Brunetti. Alle 11 i partecipanti si sposteranno nella caserma dei Vigili del fuoco e, alle 15, in Municipio si terrà l’incontro con il sindaco Alberto Gatto. Lasagnon e Ciuciabarlet, impersonati da Carmelo Franceschini e Roberto Drocco, interrogheranno il primo cittadino sulla vita albese.

Lo scorso anno, il predecessore Carlo Bo era stato punzecchiato sulla viabilità («spero l’Asti Cuneo sia portata a termine entro l’anno, o almeno per l’inizio del prossimo», aveva dichiarato), sulla promozione del vino Alba Doc e sui contributi per la Famija albèisa. Al termine c’era stato un divertente siparietto con Gatto, che aveva annunciato la sua candidatura: «Alberto, almeno fino a giugno, la sedia non me la freghi», aveva detto Bo.

Immancabili, il 15, saranno i riti carnascialeschi, cui Gatto si sottoporrà per la prima volta, tra cui il tocco dello stoccafisso e la spanna di salsiccia che è «mej che en metr ed curdin». Le visite delle maschere albesi proseguiranno la settimana successiva all’Ottolenghi e al Cottolengo, mentre il primo marzo sfileranno per il centro storico fino al palazzo Mostre e congressi dove si terrà il Carnevale dei bimbi. 

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba