
MONFERRATO Nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto i “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il “Monferrato degli Infernot” è la componente n. 6 del sito Unesco.
Cos’è un Infernot?
L’Infernot è una piccola cella sotterranea interamente scavata nella roccia, alla quale si accede solitamente dalla cantina.
In queste piccole camere, la temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano in passato le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino.
Un’eccellenza del Monferrato, tra tradizione e ingegno
Tali manufatti, unici nel loro genere e piccoli gioielli architettonici, testimonianza dell’antico sapere contadino, sono presenti solo in Monferrato.
Sono stati realizzati tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento dagli abitanti locali, che scavavano nella nuda roccia con picconi e scalpelli, secondo il proprio gusto.
Ogni infernot è diverso dall’altro: con pianta circolare, quadrata o rettangolare, multicamera o a corridoio.
Gli alloggiamenti per le bottiglie sono piani continui, gradoni o nicchie; le finiture delle pareti possono essere più o meno lisce o a spacco naturale.
Molti hanno un tavolo centrale scavato nella roccia, fregi o abbellimenti.
Il materiale in cui sono realizzati è la Pietra da Cantoni, arenaria tipica di questa zona.
Infernot pubblici visitabili
Le visite guidate agli Infernot si tengono durante tutto l’anno, spesso durante eventi come “Infernot in Festa” o le Giornate FAI, con aperture straordinarie e degustazioni.
Sul territorio sono presenti Infernot pubblici (situati in prevalenza all’interno di edifici comunali) e privati.
Di seguito si riportano in breve le informazioni utili per organizzare la visita a quelli pubblici:
Cella Monte – Infernot dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni
Visite
- Venerdì e sabato su prenotazione
- Domenica: 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata)
Orario estivo
- Domenica: 10-12 e 16-18
Info e prenotazione
- Contattare il numero +39 393 2869018
- Scrivere a prenotazioni@ecomuseopietracantoni.it
Rosignano Monferrato – Sette Infernot del centro storico
Visite
- In settimana su prenotazione
- Sabato e domenica a cura dell’Info Point Turistico (prenotazione consigliata)
- Possibilità di visite per gruppi su richiesta anticipata
Info e prenotazione
- Info Point Turistico: +39 377 169 3394
- Uffici Comunali: +39 0142 489 009
- Email: info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Vignale Monferrato – Infernot Belvedere
Visite, info e prenotazione
- Per le visite è necessario contattare preventivamente gli Uffici Comunali al numero +39 0142 486 721
Vignale Monferrato – Infernot Belvedere
Visite
- Domenica con orario 15 – 18 (da aprile ad ottobre)
- Altri giorni su prenotazione
Info e prenotazione
- Email: info@monferratodegliinfernot.it
- Contatti telefonici: +39 338 300 6450, +39 335 720 7212, +39 349 445 5780
Fubine Monferrato – Infernot degli Angeli
Visite
- Negli orari di apertura dell’Ufficio Turistico o su prenotazione
Info e prenotazione
- Email: turismo@comunedifubine.it
- Telefono: +39 0131 1520010
Terruggia – Infernot del Municipio
Visite
- Contattare preventivamente gli Uffici Comunali oppure il Bar del Municipio
Info e prenotazione
- Comune: tel. +39 0142 401400, email: info@comune.terruggia.al.it
- Bar del Municipio: tel. +39 0142 801 311
Treville – Infernot Comunale
Visite
- Su prenotazione
Info e prenotazioni
- Telefono: +39 0142 497006 (Uffici Comunali)
- Email: info@comune.treville.al.it
Come partecipare
Per organizzare al meglio vostra visita, si consiglia di telefonare preventivamente ai numeri di riferimento di ogni Infernot nel corpo testo dell’evento.
Per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti link, link.
Contatti
Website ↝ iat.casalemonferrato@alexala.it Tel: +39 0142 444 330
