Le notizie principali del numero in edicola martedì 18 marzo

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 18 marzo 2025.

Le notizie principali

  • Visita con gli imprenditori della Granda al cantiere di Verduno dell’autostrada Asti-Cuneo. Sull’ultimo lotto la realizzazione dei viadotti avanza e, oggi, sono 150 gli addetti impiegati. Secondo le valutazioni della concessionaria la strada tra Roddi e Cherasco sarà completata a dicembre 2025 e, dopo i necessari collaudi, sarà percorribile.
  • Lavori allo scolmatore per il rio Misureto ad Alba: la talpa è sbucata in corso Enotria ed è stata completata la parte più complessa del tunnel che collega corso Langhe con il Cherasca, ora si lavora sul progetto del lotto per portare lo scolmatore fino a via Cadorna.
  • Dal Consiglio comunale di Bra: il no alla chiusura Diageo compatta gli schieramenti in una mozione approvata all’unanimità. «La scelta di chiudere lo stabilimento è dettata dalla rapacità dell’azienda», commenta il presidente del consiglio Fabio Bailo.
  • Riapre la casa di riposo di Santo Stefano Roero. La struttura Le acacie, chiusa da ottobre, ha ottenuto un nuovo via libera da parte dell’Asl e potrà accogliere fino a 70 persone impiegando una quarantina di operatori.
  • Intervista con l’ex sindaco di Alba Carlo Bo che sembra aver ceduto il passo ad altri colleghi di centrodestra: «Sarò anche defilato ma non mi faccio da parte» e aggiunge «Oggi si inaugurano molte opere che sono frutto del mio approccio da sindaco più amministrativo e meno politico».
  • «Il complesso della Maddalena non merita di restare un cortile desolato», lo dice Giorgio Scagliola dell’associazione Ithaca che nel corso degli anni ha promosso convegni sul tema. «Fatti molti interventi ma è sempre mancato un progetto organico di riqualificazione».
  • Viaggio nel volontariato: a Bra più di mille persone se ne occupano. L’intervista con il presidente della Consulta del volontariato Raimondo Testa che spiega la necessità di un ricambio generazionale rivolgendosi ai giovani, contattandoli nelle scuole.
  • Le banche in fuga dai paesi di Langa. Intesa Sanpaolo ha già annunciato la chiusura, a giugno, degli sportelli di Mango, Murazzano e Farigliano. I sindaci sono preoccupati per un disservizio che andrà a colpire i cittadini più anziani.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 18 marzo

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba