Ultime notizie

Le notizie principali del numero in edicola martedì 4 marzo

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 4 marzo 2025.

Le notizie principali

  • Albesi pigri negli spostamenti: preferiscono l’auto anche nei brevi tratti cittadini ma le alternative sono poche e le strade trasmettono poca sensazione di sicurezza. Chi va a piedi o in bicicletta è timoroso e ritiene che gli incidenti siano troppo frequenti: nel 2024 la Polizia municipale ne ha rilevati ben 131.
  • Medici al lavoro di sera e nel fine settimana per ridurre le liste d’attesa. Secondo la Regione, che invita le Asl ad allargare gli orari, servono almeno 50mila prestazioni in più entro giugno 2025. All’ospedale di Verduno sono già operative la cardiologia, con visite su appuntamento anche alla domenica e la radiologia.
  • Le anticipazioni su Cheese che si terrà a Bra dal 14 al 17 settembre: Slow food ha scelto gli argomenti su cui puntare: difesa del latte crudo rispetto a quello in polvere e dei pascoli. Con il Comune sono in corso gli incontri sulla logistica per la manifestazione che attirerà 300mila visitatori.
  • Il personaggio. Pierlorenzo Caranzano, comandante della Polizia locale di Montà va in pensione dopo oltre 42 anni di attività e potrà dedicarsi alla musica e agli animali e anche al diaconato in parrocchia. «Da bambino sognavo di fare il poliziotto o il prete; ho finito per fare entrambe le cose», dice.
  • Il cantiere per la rotonda a Scaparoni è previsto per aprile: lo dice Anas dopo l’ennesimo sollecito del Comune che, nelle scorse settimane, ha provveduto a delimitare la zona del cantiere e a ripulire alcuni terreni. Rinviato invece l’intervento per un nuovo attraversamento carrabile sullo scolmatore del Riddone nella zona artigianale.
  • Speciale 8 marzo. Tredici donne, imprenditrici, professioniste, scrittrici, raccontano il loro percorso di emancipazione e impegno nel loro lavoro come anche nella vita sociale, politica e culturale. Numerosi gli appuntamenti distribuiti tra Alba, Bra, Langhe e Roero.
  • In via Piumati a Bra, dopo l’abbattimento dell’ex conceria che era da tempo pericolante il Comune sta valutando il progetto di ricostruzione. L’isolato ospiterà un supermercato di medie dimensioni e un negozio di prodotti per l’igiene. La nuova proprietà ha deciso di proteggere la ciminiera che non è stata distrutta in ricordo del passato industriale.
  • L’intervista. «L’ex Acna è ancora una bomba a orologeria». Lo Pier Giorgio Giacchino, ex lavoratore nello stabilimento chimico di Cengio ed ex sindaco di Camerana, riguardo l’ipotesi di posizionare nell’area dismessa, e non ancora del tutto bonificata, un nuovo inceneritore per i rifiuti della Liguria.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 4 marzo

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba