
BRA Un’interessante serata ieri, giovedì 27 marzo nella sede del Rotary club Bra. Sara Abram ha tenuto una relazione sull’iniziativa che si concretizzerà a breve, il restauro della statua di san Giuseppe Benedetto Cottolengo, in piazza Caduti per la libertà. L’intervento vede capofila il Rotary club Bra, il Comune di Bra.
Il segretario generale Abram Abram ha spiegato l’attività della Fondazione che ha sede nella reggia di Veneria Reale e che si occupa di restauro e conservazione, una fondazione apprezzata e conosciuta in tutto il mondo.
La fondazione Centro conservazione restauro della reggia di Venaria Reale è un ente che si occupa della conservazione, valorizzazione e promozione della dimora sabauda, un importante complesso architettonico e storico situato nei pressi di Torino. La Reggia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997, è un esempio straordinario di architettura barocca e un simbolo della storia della monarchia sabauda.
Obiettivi della Fondazione sono:
- il restauro e la conservazione di strutture storiche, i giardini e opere d’arte presenti all’interno della Reggia, garantendo la loro integrità e bellezza per le future generazioni;
- la valorizzazione culturale: attraverso aperture al pubblico, eventi e attività educative, la fondazione promuove la conoscenza della Reggia e della sua storia, rendendola accessibile a un pubblico sempre più ampio;
- attività di ricerca e studio: la fondazione sostiene progetti di ricerca legati alla storia, all’arte e all’architettura della Reggia, collaborando con università e istituti di ricerca;
- sviluppo sostenibile: la fondazione si impegna a promuovere pratiche sostenibili nella gestione del patrimonio culturale, cercando di integrare la conservazione con le esigenze della comunità locale e del turismo.
Poi ha preso la parola il sindaco, Gianni Fogliato, che ha ricordato la modalità dell’intervento, le implicanze economiche e la possibilità che le donazioni dei privati possano essere deducibili fiscalmente.
Una serata interessante e come hanno commentato i presenti, grazie a Sara Abram, segretario generale Fondazione centro conservazione e restauro, che ci ha affascinato avvicinandosi all’attuale mondo del restauro.
Marco Demmelbauer, responsabile responsabile del laboratorio metalli, ceramica, vetro si è soffermato sul progetto del restauro della statua del beato Cottolengo. Ha concluso l’intervento del sindaco di Bra, Gianni Fogliato, molto chiaro su come affrontare e portare a termine questo progetto che vede impegnati il Rotary club Bra e la comunità Braidese.
«Ogni serata del Rotary, oltre alla convivialità è sempre un libro aperto dove ogni socio aumenta la sua cultura». Presente anche il vicesindaco Biagio Conterno., presente già nell’aula magna del liceo Giolitti per la lettura delle 22 poesie del concorso Alliance française-Rotay e infine la premiazione delle poesie nell’ambito di un gemellaggio rotariano tra il Rotary di Bra e quello francese.
Lino Ferrero
