
ASTI Partirà venerdì, 4 aprile, la rassegna di presentazione di volumi a tema medievale, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Asti. Nell’anno in cui la città celebra i 750 anni del Palio, la rassegna rappresenta l’anteprima della seconda edizione del festival del Medioevo astense.
Sei gli appuntamenti in calendario tra Biblioteca, sala Pastrone e Battistero di San Pietro. A inaugurare la rassegna, venerdì, sarà il professor Ezio Claudio Pia che, in dialogo con Donatella Gnetti, presenterà il proprio volume dal titolo Uomini d’affari tra Italia ed Europa Lombardi, credito e cittadinanza (secoli XII – XVII): l’appuntamento sarà dalle 18 nella biblioteca Giorgio Faletti.
Un quadro sulla vicenda dei lombardi che testimonia il rapporto tra cittadinanza, credito e politica basato sulla valutazione di quanto i comportamenti economici orientino e definiscano un ordine comunitario, stabilendo criteri e pratiche di inclusione ed esclusione sociale.
L’assessore comunale alla cultura Paride Candelaresi ha spiegato: «Visto il successo della prima edizione del festival, abbiamo deciso di partire con una interessante anteprima, che ci accompagnerà per sei giornate, tra aprile e maggio, alla scoperta di questo straordinario periodo che è stato il Medioevo e che ha visto nella città di Asti un centro di riferimento importante a livello europeo».
Il sindaco Maurizio Rasero ha aggiunto: «Il festival del Medioevo si conferma una manifestazione di punta della città, in continua evoluzione, capace di arricchire e innovare il panorama culturale, partendo da un tema che rappresenta un unicum di Asti, soprattutto per il 2025, in cui celebriamo i 750 anni del Palio».
Manuela Zoccola
