
di Redazione
BRA – Le telecamere di MasterChef Italia, nei giorni scorsi, sono arrivate a Bra per girare una delle attesissime prove esterne dell’edizione in corso, che andrà in onda in autunno. In un clima di entusiasmo e partecipazione, la città piemontese è diventata per due giorni un vero e proprio palcoscenico dell’eccellenza enogastronomica locale, accogliendo i concorrenti del talent culinario più seguito d’Italia.
Il merito di questa importante occasione va lavoro di Ascom Bra, che ha coordinato aziende, produttori, attività commerciali e istituzioni, in collaborazione con il Comune di Bra, per offrire un’accoglienza all’altezza del programma.
L’obiettivo? Valorizzare il territorio, promuovere le filiere agroalimentari locali e regalare una vetrina d’eccezione alle realtà del commercio e della ristorazione cittadina.
“Senza svelare i contenuti della puntata, possiamo dire che è stato un evento emozionante per tutta la comunità — commenta Ascom Bra — e un’occasione importante per mostrare al grande pubblico le bellezze e i sapori che rendono Bra unica”.
MasterChef Italia: un fenomeno televisivo che racconta la cucina
MasterChef Italia, in onda su Sky Uno e in streaming su NOW, è uno dei cooking show più popolari del panorama televisivo italiano. Giunto alla sua 13ª edizione, il programma mette alla prova aspiranti chef provenienti da tutta Italia in sfide sempre più complesse, sotto lo sguardo attento di chef stellati di fama internazionale. Tra le prove più iconiche ci sono proprio le “esterne”, girate in luoghi rappresentativi del patrimonio culturale e gastronomico del Paese.

Tra i concorrenti della scorsa edizione, spicca il nome di Simone Grazioso, di La Morra, arrivato tra i finalisti e a un passo dalla vittoria finale. Grazioso è stato ospite del nostro video podcast Fuori dai fogli (QUI la puntata).
Bra tra cibo, cultura e comunità
L’evento ha rappresentato un importante momento di promozione territoriale, attirando l’attenzione dei media e coinvolgendo cittadini e visitatori in un clima di festa. Il set della puntata, inaccessibile, ha messo in luce non solo le tipicità gastronomiche braidesi, ma anche l’accoglienza autentica.
Ascom Bra ha voluto ringraziare pubblicamente tutte le attività associate e i partner coinvolti, sottolineando come la collaborazione tra il mondo del commercio e la comunità sia la chiave per iniziative di successo.
