
ALBA Il Libro dei Salmi è il cuore della 21ª edizione del Festival Biblico: un’opera aperta e generativa nella quale si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli uomini con sé stessi, con il mondo e con l’infinito. Con il suo intreccio di poesia, preghiera e narrazione, il Libro dei Salmi guida la riflessione culturale e spirituale di questa nuova edizione del Festival che allaccia la profondità delle Sacre Scritture con le complessità della contemporaneità, invitandoci a essere lettori, ma anche scopritori e interpreti di queste pagine.
Un viaggio spirituale, un cammino di umanità e trascendenza, capace di parlare tanto all’interiorità individuale quanto all’esperienza collettiva. Con questo tema, il Festival, attraverso differenti approcci e linguaggi, intende porre interrogativi sul rapporto tra il testo biblico e il mondo contemporaneo, favorendo una riflessione ampia che coinvolga spiritualità, cultura e società.
Salmi in musica
Questa sera (sabato 3 maggio) termina il Festival Biblico con un bellissimo concerto: “I will sing with the Spirit. Salmi in musica”. Alle 20.45 nella chiesa di San Giuseppe il professor Sergio Daniele, con studenti ed ex studenti del liceo musicale Leonardo da Vinci, evidenzia l’importanza che hanno avuto e continuano ad avere i Salmi nella musica. In qualche modo non se ne può fare a meno. Basta ascoltare alcuni famosi brani.
L’ingresso al concerto è gratuito.
