
CHERASCO – Prosegue a Cherasco il lungo fine settimana dedicato alla cultura con la prima edizione del Festival Cherasco tra le Storie, evento che si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Cherasco Storia. Il festival ha preso il via con un ricco programma di appuntamenti, pensati per esplorare il tema del racconto in tutte le sue sfumature: parole, suoni, immagini e suggestioni che restituiscono il complesso e affascinante universo umano.
Il sindaco di Cherasco, Claudio Bogetti, ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa, dichiarando: «Quest’anno vogliamo ancora di più rafforzare la nostra proposta culturale per coinvolgere un pubblico sempre più vasto che qui a Cherasco si dimostra sempre attento e partecipe alle iniziative a tematica culturale. Racconteremo le storie che ci uniscono: quelle del passato, del presente e del futuro». Il primo cittadino ha inoltre sottolineato come il nuovo festival si inserisca accanto al consolidato Premio Cherasco Storia, offrendo un’occasione unica per condividere esperienze culturali. Bogetti ha anche espresso soddisfazione per il patrocinio ricevuto dalla Camera dei Deputati e dal Ministero della Cultura, definendolo un riconoscimento significativo.
Un programma ricco e variegato
Il festival, diretto da Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro, si articola in una serie di eventi diffusi per la città: incontri con autori, spettacoli, lezioni e performance musicali, tutti a ingresso gratuito. Domenica 18 maggio sarà il clou della manifestazione, con ospiti di rilievo tra cui Francesco Benigno, Melania Mazzucco, Mario Desiati, Nicoletta Romanoff, Simone Patania, Teresa Ciabatti, Luciano Violante e Domenico Quirico.
Eventi della domenica
Tra i principali appuntamenti della giornata: alle 10.00, nella Sala Consiglio Comunale, Francesco Benigno parlerà di storia e contemporaneità, mentre ai Giardini della Madonnina Melania Mazzucco interverrà con un racconto dedicato alle donne. A seguire, Mario Desiati esplorerà il tema dei segreti con il suo intervento “Malbianco”, mentre Nicoletta Romanoff presenterà il libro “Come il tralcio alla vite“. Nel pomeriggio, incontri con Simone Patania, Teresa Ciabatti, Luciano Violante e Domenico Quirico animeranno la città, concludendo con lo spettacolo “Storie di Musica e Potere” alla Chiesa di San Gregorio.
Eventi collaterali e intrattenimento
Il festival offre anche momenti di intrattenimento, come lo spettacolo di danza “Il sole a mezzanotte” e il tradizionale gioco delle bocce quadre in Piazza dell’Arco del Belvedere.
La BandaKadabra porterà musica itinerante per le vie del centro.
Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti.
In caso di maltempo, le sedi alternative saranno comunicate tramite i canali ufficiali.
Per informazioni: cherascotralestorie@gmail.com, tel: 0172 427050, whatsapp: 3389583112.
Redazione
