
di Redazione
TRIESTE – In occasione del decennale del Green Road Award, il prestigioso riconoscimento che premia le migliori ciclovie d’Italia, la Regione Piemonte ha ricevuto una Menzione speciale della stampa per la ciclovia Bar to Bar, l’anello cicloturistico che collega due luoghi simbolo del nostro territorio: Barbaresco e Barolo, attraversando i paesaggi mozzafiato delle colline Unesco.
A ritirare il premio, nel corso della cerimonia tenutasi ieri a Trieste (sede dell’edizione 2025), è stato l’assessore regionale ai Trasporti e alle Opere pubbliche Marco Gabusi, che ha espresso molta soddisfazione:
Ricevere la menzione speciale della stampa è un riconoscimento che ci emoziona profondamente. I giornalisti hanno saputo cogliere l’essenza di questo progetto: è una rivoluzione gentile che rende il nostro territorio più accogliente, inclusivo e sostenibile.
La ciclovia Bar to Bar, lunga 124 chilometri e suddivisa in sette tappe, si snoda tra strade bianche, vigneti, borghi storici e colline senza tempo, offrendo un’esperienza unica che unisce lo sport alla scoperta culturale ed enogastronomica. È un percorso adatto anche ai meno esperti grazie alla diffusione delle biciclette a pedalata assistita, che consente a tutti di immergersi nella magia dei paesaggi piemontesi senza affaticarsi.

Il Piemonte si conferma così protagonista nel panorama del cicloturismo italiano, affiancando le regioni salite sul podio di quest’anno: Liguria, vincitrice del primo premio con la sua Cycling Riviera, seguita da Basilicata e Puglia.
La Bar to Bar rappresenta non solo un progetto di valorizzazione turistica, ma anche una visione concreta di mobilità sostenibile e accessibile, frutto del lavoro congiunto di amministrazione e tecnici regionali.
Continueremo a partecipare al Green Road Award con nuove proposte – ha aggiunto Gabusi – perché crediamo in un futuro in cui lo sviluppo passa anche da bellezza e sostenibilità.
Per il Piemonte, si tratta senza dubbio di un traguardo importante.