Ultime notizie

L’astigiano monsignor Luigi Bianco nominato nunzio apostolico in Slovenia

L'Arcivescovo originario di Montemagno (Asti) lascia la nunziatura in Uganda, terrà i rapporti diplomatici anche con il Kosovo

Monsignor Luigi Bianco nominato nunzio apostolico in Slovenia

Tratto da La vita casalese e Agd notizie

Papa Leone XIV ha nominato nunzio apostolico in Slovenia e delegato apostolico per il Kosovo l’arcivescovo monsignor Luigi Bianco, originario di Montemagno (Asti) e finora nunzio apostolico in Uganda. Lo ha annunciato martedì 20 maggio la sala stampa vaticana. L’incarico di rappresentante pontificio in Kosovo è come delegato apostolico perché non vi sono relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Kosovo.

«Dopo dieci anni di servizio in Africa Orientale come nunzio apostolico, dapprima in Etiopia e dal 2019 in Uganda, è giunto per me il momento per un incarico in un altro Paese», commenta monsignor Bianco. «Ritorno in Europa a Lubiana, Slovenia. Già ero stato in Croazia tre anni, dopo il mio servizio in Argentina. Mi fa piacere ricordare l’arcivescovo Mario Cagna, originario di Lu, che per dieci anni (1966-1967) è stato Rappresentante pontificio in Jugoslavia, di cui Slovenia e Kosovo facevano parte. Conoscere l’Africa sub-sahariana e la vitalità della Chiesa cattolica in Africa è stata una interessante esperienza. La popolazione africana ha profondo senso religioso e grande fede in Dio; le celebrazioni liturgiche sono molto partecipate. Etiopia è paese di antica tradizione cristiana ortodossa. In Uganda l’annuncio del vangelo è arrivato nel 1877 con i primi missionari anglicani e nel 1879 con i primi missionari cattolici».

Il curriculum di monsignro Luigi Bianco

Mons. Luigi Bianco è nato il 3 marzo 1960 a Montemagno Monferrato, provincia di Asti e diocesi di Casale Monferrato.

Si è preparato al sacerdozio nel Seminario vescovile di Casale  (1976-1979) e nell’Almo collegio Capranica di Roma (1979-1985). Alla Pontificia università gregoriana di Roma ha conseguito il baccalaureato in filosofia (1980), la licenza in teologia dogmatica (1985) e la laurea in diritto canonico (1989).

Il 30 marzo 1985 è stato ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di Montemagno da monsignor Carlo Cavalla, vescovo di Casale Monferrato.

Dal 1985 al 1989 è stato alunno della Pontificia accademia ecclesiastica a Roma, frequentando i corsi di preparazione al servizio diplomatico della Santa Sede. Ha prestato servizio nelle nunziature apostoliche in Italia (1989-1991), Egitto (1991-1994), Argentina (1994-1999), Croazia (1999-2002), Spagna e Andorra (2002-2009). Il 7 dicembre 2007 è stato nominato osservatore permanente aggiunto della Santa Sede all’Organizzazione mondiale del turismo, la cui sede è a Madrid.

Il 12 gennaio 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato nunzio apostolico in Honduras e arcivescovo titolare di Falerone. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 25 aprile 2009 dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, nella cattedrale di Casale Monferrato.

Papa Francesco lo ha nominato nunzio apostolico in Etiopia (12 luglio 2014), nunzio apostolico a Gibuti e delegato apostolico in Somalia (10 settembre 2014), Rappresentante speciale della Santa Sede presso l’Unione africana (13 ottobre 2014), nunzio apostolico in Uganda (4 febbraio 2019).

Banner Gazzetta d'Alba