di Lino Ferrero
BRA – Chi conosce Bra sa bene quanto profondo sia l’affetto e la devozione dei suoi abitanti per la Madonna dei fiori. Come ogni anno, dal 30 agosto inizia un periodo speciale, atteso e sentito: la Novena, un cammino di preghiera che accompagna i fedeli fino alla festa dell’8 settembre, in onore della patrona della città.
Il rettore dal 1968 al 1988 del santuario, don Giovanni Dell’Orto, la definì «un vero e proprio corso di esercizi spirituali»: nove giorni in cui la comunità è chiamata a fermarsi, a ritrovare silenzio, ascolto e preghiera, lasciando che la Parola di Dio illumini la vita quotidiana. Non si tratta solo di una serie di celebrazioni, ma di un tempo forte di rinnovamento interiore, in cui ciascuno può riscoprire il senso della propria fede e la bellezza di camminare insieme verso Dio.
La Novena è caratterizzata da un aspetto davvero particolare: ogni mattina, già dalla prima Messa delle 6, il Santuario accoglie un gran numero di persone provenienti non solo da Bra, ma anche dai comuni limitrofi. Non vi partecipano soltanto i cristiani più assidui, ma anche coloro che, durante l’anno, vivono un rapporto meno costante con i sacramenti. Questo tempo di preghiera, silenzio e ascolto diventa così per molti un’occasione di rinnovamento interiore, a volte con frutti duraturi di conversione.
Orari delle celebrazioni e appuntamenti
Gli orari delle Messe saranno:
- Mattino: ore 6 – 7 – 9
- Pomeriggio: ore 16 – 17.30
- Sera: ore 21 (unica Messa serale)
Tutti i giorni feriali saranno accompagnati dall’adorazione eucaristica a partire dalle ore 10.
Il Rosario verrà recitato alle ore 5.30, 8.30, 15.30, 17.00 e 20.30.
Tema spirituale
Il filo conduttore della Novena 2025 sarà la frase biblica: «La speranza non delude» (Rm 5,5), con riflessioni tratte da Spes non confundit, la bolla di indizione dell’Anno santo 2025.
Celebrazioni principali
31 agosto – Domenica
Ore 10.30 – Messa presieduta da mons. Gabriele Mana, vescovo emerito di Biella.
6 settembre – Sabato
Ore 20.30 – Messa per la pace, in memoria degli Alpini caduti di tutte le guerre.
7 settembre – Domenica
Ore 10.30 – Messa presieduta da mons. Piero Delbosco, vescovo di Cuneo-Fossano.
Ore 15 – Rosario con l’Oftal
Ore 15.30 – Celebrazione con gli ammalati, presieduta da mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli.
8 settembre – Lunedì – Festa della Madonna dei fiori
Ore 10.30 – Concelebrazione solenne.
Ore 16 – Solenne processione cittadina.
Ore 17.30 – Messa conclusiva presieduta da mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino.
9 settembre – Martedì
Messe feriali nel santuario antico: ore 8 e 17.30.
Dalle ore 14.30 alle 17.30 – Benedizione dei bambini e affidamento alla Madonna.
Servizio navetta gratuito
Come da tradizione, l’Amministrazione comunale di Bra mette a disposizione dei fedeli un servizio navetta gratuito per raggiungere il santuario durante la Novena.
– Dal 30 agosto al 7 settembre (feriali):
Partenza da via Marconi (angolo via Santa Croce) alle ore 15.30, con ritorno al termine della Messa delle 16.
– Domenica 31 agosto e 7 settembre:
Partenza alle ore 15 (Messa alle 15.30), sempre da via Marconi (angolo via Santa Croce), con rientro al termine della celebrazione. Per informazioni: ufficio trasporti – Tel. 0172-.43.83.13.
In autunno è attesa l’uscita di un nuovo volume dedicato alla Madonna dei fiori. L’ultimo libro risale al 1978, scritto dall’allora rettore don Giovanni Dell’Orto e intitolato La Madonna dei Fiori di Bra. Il nuovo lavoro, dal titolo Madonna dei fiori, Madonna di Bra, porta la firma di Lino Ferrero, già autore di Chiesette, cappelle e piloni di campagna.
Il libro offrirà un ampio sguardo sulla devozione braidese, partendo dalla storia cittadina del Trecento fino all’Apparizione, passando per l’analisi artistica dei due santuari e il mistero del pruno. Non mancheranno capitoli dedicati ai rettori, ai collaboratori e ai segni concreti della pietà popolare. A impreziosire l’opera, dieci tavolette ad acquerello realizzate dall’artista braidese Francesca Semeraro, raffiguranti grazie ricevute per intercessione della Vergine dei Fiori, dalla fine del Novecento fino ai giorni nostri.
