SAVIGLIANO Con la cerimonia di premiazione svoltasi ieri, domenica 26, nel salone d’onore di palazzo Taffini d’Acceglio si è chiusa la terza edizione del Festival dei formaggi piemontesi, concorso caseario ideato dall’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) per valorizzare il prezioso patrimonio lattiero-caseario della regione. Alla realizzazione del Festival hanno contribuito le delegazioni provinciali Onaf del Piemonte. La giuria ha operato alla cooperativa Piemonte latte di Savigliano. Sono stati premiati i formaggi classificatisi ai primi tre posti di ognuna delle 24 categorie in concorso.
Afferma il presidente Onaf Piercarlo Adami: «Anche quest’anno il Festival si è confermato importante punto d’incontro tra caseifici, affinatori e produttori ed è stato l’occasione per scoprire e apprezzare la straordinaria varietà dei formaggi piemontesi. Garanzia del risultato, ancora una volta, è stata la competenza e l’universalmente riconosciuta obiettività dei maestri assaggiatori Onaf, 55 dei quali, partendo da varie zone d’Italia, hanno raggiunto Savigliano per degustare e valutare i 209 formaggi iscritti al concorso».
Le commissioni hanno inoltre elaborato, per ognuno dei prodotti, una scheda descrittiva. Produttori e affinatori la riceveranno e potranno trarne spunti auspicabilmente utili al proprio lavoro. «È questo un aspetto fondamentale per un concorso che non vuole essere un evento fine a sè stesso, bensì proporsi come servizio al mondo caseario. I risultati molto positivi di questa edizione e soprattutto gli apprezzamenti ricevuti sono di stimolo per continuare. Il 2026 vedrà tra l’altro il coinvolgimento di Infioritalia, l’associazione che riunisce gli organizzatori delle infiorate», sottolinea il coordinatore del Festival Pier Angelo Battaglino, delegato Onaf di Cuneo.
Tra le novità di questa edizione, è stata annunciata la nascita di “Le vie del formaggio”, una guida dedicata ai formaggi piemontesi che raccoglierà le aziende partecipanti al concorso, disponibile in formato cartaceo e digitale. Un progetto che mira a creare una mappa delle eccellenze regionali, offrendo a turisti e consumatori uno strumento per conoscere e apprezzare da vicino le produzioni locali.
