
POLLENZO – Martedì 28 ottobre, dalle 10 alle 19, negli spazi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (piazza Vittorio Emanuele II, 9), si terrà il “Digital Days Langhe Roero”, un’intera giornata dedicata al rapporto tra digitale, intelligenza artificiale e valorizzazione territoriale. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Digital Days con il supporto della Fondazione CRC, è pensata per PMI, grandi aziende, operatori turistici, produttori enogastronomici, professionisti del digitale e studenti, con l’obiettivo di mostrare come innovazione e identità possano crescere insieme. La partecipazione è gratuita con registrazione su Eventbrite (posti limitati). Per informazioni: info@digitaldays.it – www.digitaldays.it/digital-days-langhe-roero.
«Con Langhe e Roero Digital Days vogliamo dimostrare che il digitale non è qualcosa di distante o astratto, ma uno strumento concreto per rafforzare ciò che rende un territorio unico», afferma Federica Toso, presidente dell’Associazione Digital Days. «L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono aiutare le PMI, i produttori e gli operatori del turismo a crescere senza perdere autenticità. Dopo l’esperienza di Torino, portiamo questo format in un luogo simbolo delle eccellenze italiane».
L’evento si aprirà alle 10 con Clara Ceretto, responsabile area web di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, che introdurrà il tema “I numeri del digitale: lo scenario che non puoi ignorare”. Alle 10.15 sarà la volta di Cristian Ranallo, fondatore di Great Innova, con “Mindset e innovazione: la chiave per trasformare l’impresa”. Seguiranno, alle 10.30, gli esperti digital di Kumbe (Trentino-Alto Adige) con “Territori digitali: chi ha fatto la differenza?”. Alle 10.45, Stefano Busca, digital coordinator & account in Well Com, presenterà “Vino e digitale: la nuova esperienza del consumatore”. Dalle 11.15, Samuele Monasterolo (Keplero) approfondirà “AI e Customer Service: rivoluzione dell’esperienza cliente nel settore vinicolo”, con esempi di automazione via chat, WhatsApp e voicebot. Alle 11.30, Michela Cadei, fondatrice di Macādìe Studio, proporrà “Storie invisibili, brand visibili: come l’autenticità costruisce l’ospitalità”. Chiuderà il panel, alle 11.45, Gabriele Pantaleo, esperto SEO e fondatore di Agency PNT, con “SEO e AI: come cambia la strategia di posizionamento nell’era GEO”.
Dopo gli interventi, i temi saranno ripresi in una tavola rotonda moderata da Federica Toso, con la partecipazione di Associazione Turismo in Langa, Giorgio Proglio (founder & CEO dell’app Tabui), Paola Bodrero (responsabile marketing Sistemi Cuneo) e Marco Vallario (CEO Sales & Marketing di GBS). Il confronto sarà dedicato a come l’innovazione tecnologica può convivere con l’identità autentica delle Langhe e del Roero, senza snaturarla. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 19, si terranno workshop pratici per sperimentare soluzioni concrete e condividere strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane del territorio.
L’Associazione Digital Days promuove l’adozione delle tecnologie digitali da parte di PMI e cittadini attraverso eventi gratuiti che forniscono strumenti concreti e conoscenze aggiornate. Tra le sue iniziative principali c’è il Torino Digital Days, festival dedicato all’innovazione e alla creatività tecnologica. La missione dell’associazione è favorire inclusione e accessibilità digitale, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile in cui innovazione e competenze umane si integrano armoniosamente in ogni ambito sociale.
Redazione
