ALBA – Iniziati il 13 ottobre con Claudio Gianotto e la conferenza sui giudeo-cristiani, i Lunedì di San Paolo proseguiranno lunedì 3 novembre alle 18 nella sala Beato Giacomo Alberione, con ingresso in piazza San Paolo 14.
Il ciclo di incontri promosso dal centro culturale paolino diretto da don Giuliano Censi affronta il tema “Gesù ebreo: cosa implica per il cristiano?”. Toccherà a Claudia Milani tenere la relazione “Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico”.
Nata a Milano nel 1978, Milani ha studiato in Italia, Germania e Israele. Alla Facoltà teologica di Lugano ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia della religione e insegnato liturgia ebraica. Attualmente insegna storia del pensiero filosofico ebraico all’Università cattolica di Milano e introduzione all’ebraismo alla sezione di Torino della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. È studiosa e attivista del dialogo tra ebrei e cristiani; tra le sue pubblicazioni figurano Tra due mondi, monografia sul filosofo tedesco Franz Rosenzweig ed Era un ragazzo. Si chiamava Gesù, libro per l’infanzia edito da Paoline.
Il Lunedì di San Paolo successivo sarà il 1° dicembre con Marco Cassuto Morselli, già docente di filosofia ebraica e storia dell’ebraismo al Collegio rabbinico italiano.
Il tema sarà “Decostruire l’antigiudaismo cristiano”.
d.ba.
