
CASTAGNOLE DELLE LANZE Fiori, musica, degustazioni e visite guidate saranno al centro della manifestazione che animerà uno dei borghi più belli d’Italia nel prossimo fine settimana: Fior di Lanze, da giovedì 20 a domenica 23 aprile, trasformerà il centro storico di Castagnole delle Lanze in un piccolo giardino primaverile ricco di fiori, colori e profumi. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Mancuso, intende celebrare la stagione primaverile e, allo stesso tempo, valorizzare le eccellenze artistiche che impreziosiscono il cuore storico del paese astigiano, premiato dal 2021 con la Bandiera arancione del Touring club italiano.
Spiega il primo cittadino castagnolese: «Abbiamo ideato questa manifestazione, in sinergia con l’associazione Le Terre dei Savoia, con l’obiettivo di incuriosire, divulgare ed emozionare». Aggiunge Mancuso: «La fortuna di avere un centro storico ricco di attrattive, come i portici colorati di via Ener Bettica, i palazzi Alfieri e Santini o il parco della Rimembranza, ci permetteranno di allestire aree a tema floreale e tappe olfattive da visitare in autonomia o con tour guidati, oltre che a presentazioni di libri e musica d’autore con il reading teatrale musicale I fiori di Faber e l’esibizione del Cuneo jazz quartet». La chiesa dei Battuti bianchi, inoltre, farà da cornice al concerto sensoriale E(s)senza Musica? con Simona Colonna e Mariacarla Cantamessa, giovedì 20 aprile alle 21, mentre il venerdì sera, alla locanda Roma, ci sarà la cena Un fiore nel piatto, a base di fiori alimentari, con l’accompagnamento dei vini dei produttori castagnolesi.
Castagnole delle Lanze, recentemente, si è classificata al nono posto nel programma televisivo di Rai3, Il borgo dei borghi, che ha stilato la graduatoria dei venti paesi italiani più rappresentativi per bellezza, storia, cultura e importanza architettonica. A vincere il titolo del 2023 è stato Ronciglione, in provincia di Viterbo nel Lazio, paese di origine del cantautore Marco Mengoni.
Fabio Gallina
IL CUNEO JAZZ QUARTET AI BATTUTI BIANCHI Domenica 23 aprile, alle 17.30, nella storica chiesa dei Battuti bianchi di Castagnole delle Lanze, trasformata per l’occasione in un accogliente teatro, si terrà l’ultimo appuntamento con la rassegna di concerti dedicati alla memoria del conte di Saint Robert. L’iniziativa è ideata e gestita dall’associazione culturale Toret artist di Torino, con lo scopo di traghettare i giovani talenti emergenti della musica, allievi dei quattro Conservatori piemontesi, dalla scuola al pubblico, attraverso l’organizzazione di una rete di attività musicali in tutto il territorio regionale, realizzata in collaborazione con i Comuni e le associazioni locali. L’ultimo concerto in cartellone vedrà protagonista il coinvolgente sound proposto dal Cuneo jazz quartet, con la voce di Serenella Ingravallo, Nicolò Stalla alla chitarra, Daniele Mauro al basso e Fabrizio Pallattella alla batteria, tutti provenienti dal Conservatorio di Cuneo.
f.g.
