Ultime notizie

Festival delle sagre: Asti propone i suoi piatti prelibati

Festival delle sagre: domani e domenica Asti propone i suoi piatti prelibati 1

ASTI Riapre i battenti, sabato 7 e domenica 8 settembre, il ristorante a cielo aperto più grande d’Italia, in occasione della 50ª edizione del Festival delle sagre di Asti, a cui parteciperanno 28 paesi con le rispettive Pro loco.

Stand aperti dalle 18.30 di sabato 7 settembre

L’evento, che porta in tavola i migliori sapori della tradizione contadina locale, prenderà il via con l’apertura del villaggio enogastronomico, in piazza Campo del Palio, sabato dalle 18.30 a mezzanotte.

A caratterizzare la mattinata di domenica sarà, in particolare, la tradizionale e suggestiva sfilata contadina per le vie del centro. Il corteo partirà da corso Matteotti alle 9.30, per proseguire in piazza Marconi, via Cavour, piazza San Secondo, via Garibaldi, piazza Alfieri, corso Alfieri, via Calosso, viale alla Vittoria e arrivare in piazza Campo del Palio. È possibile assistere alla sfilata dalle tribune in piazza Alfieri (biglietto 5 euro, acquistabile presso la biglietteria in piazzetta Italia all’angolo con via Leone Grandi, informazioni al numero 0141-39.94.86).

Nell’occasione, le Pro loco partecipanti porteranno in scena scorci di vita del mondo contadino, facendo sfilare migliaia di figuranti in abiti d’epoca, in una sorta di museo itinerante del mondo rurale, che metterà in mostra consuetudini, vestiti, attrezzi e macchinari autentici dell’era pre industriale.  I temi della rievocazione si articoleranno e suddivideranno attraverso l’alternarsi delle quattro stagioni.

Festival delle sagre: domani e domenica Asti propone i suoi piatti prelibati

Riprenderà, poi, la somministrazione delle tipicità culinarie all’interno del villaggio dalle 11.30 alle 22: in primo piano saranno non solo i piatti più famosi, ma anche tante ricette meno conosciute, risalenti all’antica tradizione gastronomica, tramandata di generazione in generazione. Sarà possibile scegliere tra le numerose specialità del ricco menu preparate con le migliori materie prime del territorio e dai prezzi alla portata di tutti.

Dal 1978, ogni anno,  una commissione speciale assegna una serie di premi alle Pro loco, compreso il super trofeo Giovanni Borello, in base a cinque parametri: la sfilata, la casetta, la cucina, il servizio e la quantità e la qualità dei prodotti. Si potranno accompagnare i piatti con vini Doc e Docg delle aziende aderenti al Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato (2,50 euro a bicchiere, acquisto libero del biglietto alle “casse vino” e somministrazione alle casette delle Pro loco presentando il relativo biglietto).

È vietato introdurre nel villaggio vetro, lattine e oggetti ingombranti. Saranno presenti anche un punto bimbi e un’area dedicata alle persone disabili, gestiti da volontari Utea, Croce verde Asti, Lions Asti Alfieri e Commissione pari opportunità della Provincia di Asti.

Per l’occasione sarà in funzione un servizio bus navetta con i seguenti orari: partenza da piazza Cosma Manera (piazza d’Armi) e discesa in corso Felice Cavallotti, con uguale percorso inverso, dalle 18 all’una sabato con frequenza ogni 15 minuti; dalle 8.30 a mezzanotte domenica con frequenza ogni 30 minuti. Partenza da piazzale della piscina Asti lido e discesa presso piazza Marconi, con uguale percorso inverso, dalle 8 all’una sabato con frequenza ogni 30 minuti; dalle 8,30 a mezzanotte domenica con frequenza ogni 30 minuti.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba