
ALBA È come entrare nella cucina di un ristorante, ma anche come guardare uno spettacolo in cui i protagonisti sono cuochi che si sono fatti un nome: per tutti i fine settimana della Fiera del tartufo, in sala Beppe Fenoglio tornano i Cooking show. Sia il sabato che la domenica, così come negli altri festivi, i momenti saranno due: alle 11 e alle 18. La formula è collaudata: i partecipanti assistono in diretta alla preparazione di un piatto a cura dello chef ospite, diverso per ogni data in calendario, che cucinerà sul palco allestito come una vera cucina.
Le fasi di preparazione sono spiegate passo passo, così come gli ingredienti utilizzati. Segue la degustazione del piatto. E, sollevando l’ormai celebre paletta I want truffle, è possibile chiedere l’aggiunta del tartufo bianco d’Alba. Il benvenuto è a base di prosciutto Crudo di Cuneo Dop, in collaborazione con il relativo consorzio di promozione e tutela. L’abbinamento con il vino è affidato alle bollicine piemontesi del consorzio Alta Langa. Tra i partner, anche l’acqua San Bernardo. L’esperienza dura all’incirca un’ora e mezza.
Il programma
Il debutto sarà sabato 12 ottobre: alle 11 cucinerà Pasquale Laera, giovane chef dello stellato Borgo Sant’Anna di Monforte; alle 18 Federico Gallo, alla guida della cucina della Locanda del Pilone, ristorante stellato di Madonna di Como.
Domenica 13 ottobre si rimarrà in zona: alle 11 ai fornelli ci sarà Flavio Costa del 21.9 di Piobesi, una stella Michelin; alle 18 Alessandro Mecca, arrivato un anno fa al castello di Grinzane Cavour.
Si proseguirà sabato 19, con due chef da fuori regione: alle 11, Ivano Ricchebono, dello stellato The cook, nome di punta della cucina genovese; alle 18, Maurizio Bufi, chef del Fagiano, a Gardone Riviera.
Dalle Langhe al lago Maggiore
Per quanto riguarda domenica 20 ottobre, la giornata si aprirà alle 11 con Amanda Eriksson, dal Wood di Cervinia. Nel pomeriggio toccherà a un altro volto Daniel Zeilinga, classe 1989, del ristorante Fàula, che si trova all’interno del resort Casa di Langa a Cerretto Langhe. Da Tortona arriverà Anna Ghisolfi: sarà lei ad accendere i fornelli di sala Beppe Fenoglio per il Cooking show in programma alle 11 del sabato 26. La stessa giornata, alle 18, da Aosta arriverà un altro nome legato alla Fiera: lo stellato Paolo Griffa del Caffè nazionale.
La giornata del 27 ottobre, alle 11, si aprirà con Andrea Aprea, due stelle Michelin, napoletano che a Milano ha trovato la sua fama. Alle 18, sarà la volta di Luca Zecchin, in arrivo dalla cucina del Coltivare di La Morra, che si è conquistato la prestigiosa stella verde grazie all’attenzione che pone nell’utilizzo delle materie prime vegetali. Dal Guido da Costigliole di Santo Stefano Belbo, venerdì 1° novembre alle 11, ci sarà Fabio Sgrò, anche insignito del riconoscimento Michelin. E, alle 18, si rimarrà in zona con Francesco Marchese, che ha conquistato la stella Michelin a Monforte, al ristorante Fre del Réva resort.
A novembre
Sabato 2 novembre, alle 11, sarà ospite della Fiera Philippe Léveillé, due volte stellato, al Miramonti L’Altro di Concesio, nel Bresciano. Chef eclettico, ha all’attivo diverse esperienze televisive. Alle 18, si tornerà sulle colline Unesco con Gianluca Renzi, dal relais Le cattedrali, ad Asti, progetto di Antonino Cannavacciuolo. Si arriva così a domenica 3 novembre: è già sold out l’appuntamento delle 11, che vedrà come protagonista Davide Oldani, due volte stellato con il suo ristorante D’O, a Cornaredo. Alle 18, dalla Liguria arriverà Enrico Marmo, che ai Balzi Rossi di Ventimiglia ha conquistato la stella.
In arrivo dalla Cina
Per il 9 novembre, il Cooking show delle 11 sarà internazionale: dalla città cinese di Chengdu è attesa la chef Zhou Ziling dello stellato Silver Pot. Dopo una carriera alla Siemens, ha trovato la sua strada nella cucina tradizionale della provincia del Sichuan, che reinterpreta in chiave moderna. Alle 18, si tornerà in Italia con Fabio Ingallinera, che ha conquistato la stella a Vernante, con il ristorante Il nazionale.
Si proseguirà domenica 10: alle 11 lo spazio sarà a disposizione di Andrea Berton, una stella a Milano; alle 18 ci sarà Massimiliano Musso, del ristorante Ca’ Vittoria di Tigliole, nell’Astigiano. Il 16 novembre, alle 11, la cucina di sala Beppe Fenoglio si animerà con Antonio Romano, classe 1993, che al Nove di villa La pergola ha conquistato la sua prima stella. Alle 18, tornerà un nome già premiato dalla Fiera: Eugenio Boer, titolare del Bu:r a Milano. Il giorno seguente, domenica 17 novembre, alle 11 sarà la volta di Floriano Pellegrino, proprietario del Bros’, una stella Michelin a Lecce. Dopo la Puglia, si tornerà al Nord, con Luigi Taglienti del ristorante Io, a Piacenza. Sabato 23 novembre, alle 11 giocherà in casa lo stellato Davide Palluda, dell’Enoteca di Canale. Alle 18, sarà il momento di Raffaele Lenzi, una stella con il ristorante Il sereno al lago, a Torno. Da Torino, domenica 24 novembre alle 11, arriverà Andrea Larossa, una stella con il ristorante che porta il suo nome. E alle 18 sarà la volta di Matteo Milandri, che guida la cucina di Casa Artusi a Forlimpopoli, in Romagna, la città natale di Pellegrino Artusi, gastronomo celeberrimo.
Il gran finale
I Cooking show proseguiranno sabato 30 novembre: alle 11 con Matteo Baronetto, stella Michelin allo storico ristorante Del cambio di piazza Carignano a Torino; alle 18 con Michelangelo Mammoliti, due stelle a La rei natura del resort Il boscareto di Serralunga. Il 1° dicembre, alle 11, si rimarrà in Langa, con Ugo Alciati dello stellato Guido ristorante di Fontanafredda. Alle 18, sarà la volta di Tommaso Forino, campano classe 1990, arrivato a La Morra per guidare il ristorante del relais Arborina.
Il 7 dicembre alle 11 in Fiera ci sarà Giuseppe D’Errico, che ha riportato la stella al relais La Madernassa di Guarene. Alle 18, sarà la volta di un duo: Christian e Manuel Costardi, che propongono una cucina innovativa a Vercelli, nel ristorante che porta il loro nome. E anche a Torino, con lo Scatto ristorante, in piazza San Carlo.
Per l’ultimo giorno della Fiera, l’8 dicembre il livello rimarrà alto: alle 11, sarà protagonista Stefano Sforza del ristorante Opera, a Torino; alle 18, si chiuderà con un nuovo ingresso, lo chef Luca La Peccerella, che guida il ristorante panoramico del resort Le due matote di Bossolasco.
Francesca Pinaffo
