
ONE WALL È tutto pronto a Canale per la tappa italiana dell’Euro 1-Wall. Spiega il commissario tecnico della Nazionale Fipap, Giorgio Vacchetto, in prima fila nell’organizzazione: «Questo evento rappresenta un’opportunità per avvicinare i giovani anche all’one wall, oltre a essere un’occasione per far conoscere le eccellenze del nostro territorio ai giocatori in arrivo da tante parti del mondo. Oggi tutte le strutture ricettive di Canale sono complete, in un periodo solitamente tranquillo».
Gara sold-out, con partecipanti in arrivo da Gran Bretagna, Belgio, Irlanda, Francia, Stati Uniti, Israele e Malesia. E ovviamente ci saranno anche gli azzurri in gran forza. Si comincia sabato 8 febbraio con il torneo di singolo: dalle nove del mattino le prime gare di qualificazione, nel tardo pomeriggio le finali. In fascia A troviamo Alessandro e Massimo Vacchetto, mentre in fascia B ci sono Enrico e Francesco Rinaldi, Fabio Gatti, Giorgio e Marco Battaglino. In fascia C spazio a Christian Di Curzio, Filippo Rey, Gabriele Gambino, mentre nel torneo femminile in campo Elisa Cola, Milena Cavagnero e Nathalia Di Curzio.
Domenica 9 febbraio stesso programma con il doppio, in una unica fascia: le coppie azzurre iscritte sono Claudio Motosso e Ivan Orizio, Enrico e Francesco Rinaldi, Filippo Rey e Fabio Gatti, Giorgio e Marco Battaglino, Alessandro e Massimo Vacchetto, mentre nel femminile troviamo Milena Cavagnero e Martina Giubergia, con Nathalia Di Curzio al via con la francese Pia Isidore. Al termine le premiazioni e a seguire la cena di gala presso la cantina Cascina Chicco di Canale. Qui potete trovare il calendario degli incontri.
Si giocherà su due campi allestiti nella palestra a fianco dello sferisterio canalese. Ingresso gratuito nei due giorni di gara, le fasi finali si potranno seguire live anche sul canale YouTube de LoSferisterio, con interviste ai protagonisti in una saletta allestita da Manufatti Sant’Antonio. Aggiornamenti anche su Radio Vallebelbo che sarà presente il sabato pomeriggio, trasmettendo in diretta dalla palestra canalese.
UN 2025 RICCO DI APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI Quest’anno tanti gli appuntamenti internazionali. Si punta molto sull’one wall con numerosi eventi dedicati a questa specialità. Il più importante è il Mondiale di wallball (che prevede anche il gioco a quattro muri) che si terrà in Olanda, a Leuwarden, nella regione della Frisia dal 26 al 30 agosto. È organizzato dalla dalla World Wallball Association, ma vedrà anche la collaborazione della GAA e della Cijb per un percorso comune verso il riconoscimento olimpico. La prima settimana di settembre, poi, spazio all’Internacional Trinquetes a Teruel in Spagna, sempre dedicato all’one wall: torneo open a inviti.
Il 2025 è anche l’anno dei campionati europei giovanili della Cijb: si gioca ad Ath, in Belgio dal 3 al 6 settembre, nelle tre specialità classiche (one wall, llargues e gioco internazionale), per le categorie Under 19, 17 e 15. Sempre in ambito Cijb, le date della Champions per club di llargues sono il 26, 27 e 28 settembre sui campi di Bitgum nei Paesi Bassi. La novità decisa dalla Commissione della Cijb è quella di una coppa Europa-America con due specialità, one wall e gioco internazionale. È stata intitolata a José Luis López, mecenate e presidente onorario della Cijb: la prima edizione andrà in scena a Valencia il 28 e 29 novembre.
