Ultime notizie

Ecco Vinum lab, degustazioni di formaggi e vini alla cieca

Ecco Vinum lab, degustazioni di formaggi e vini alla cieca 1

VINUM Degustare, approfondire, imparare: con tale filosofia, per l’edizione 2025 sono tornati i Vinum lab, esperienze guidate dai sommelier dell’Ais (Associazione italiana sommelier) e proposte ogni giorno al palazzo mostre e congressi Giacomo Morra. Tra i momenti più attesi spiccano le degustazioni alla cieca, laboratorio in cui i partecipanti sono invitati ad affidarsi ai sensi per scoprire vitigno e produttore dopo un’attenta analisi sensoriale.

«Non è solo un gioco», spiega Andrea Dani, consigliere Ais Piemonte e organizzatore dell’iniziativa, «ma un modo per acquisire strumenti utili ad approcciarsi a ogni bicchiere con maggiore consapevolezza».

Le sessioni alla cieca si terranno venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio alle 11. Sul tavolo, i partecipanti troveranno quattro bottiglie mascherate, selezionate per rappresentare i principali tipi di vino: uno spumante metodo classico, un bianco fermo, un rosso di struttura e un vino dolce. In accompagnamento, ci sarà un piattino con salumi e formaggi tipici della zona.

Sempre nell’ambito di Vinum lab, il palazzo delle Mostre e dei congressi ospita, ogni giorno alle 17, le degustazioni di vino in abbinamento a formaggi. Insieme ai sommelier, ci saranno gli esperti dell’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi). La selezione dei caci è effettuata da Pierangelo Battaglino, delegato Onaf di Cuneo.

Venerdì 2 si procederà all’assaggio di freschi e semistagionati come i cuneesi Murazzano, Raschera e Toumin dal Mel, Roccaverano della Langa astigiana e Montebore dell’Appennino alessandrino. Infine, sabato 3, sarà dato spazio agli erborinati: la lista include Gorgonzola piccante, Blu di bufala del Bergamasco, Fiorin ovino della Maremma, Blu di Cuneo caprino e Bleu aux trois laits dalla Valle d’Aosta.  

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba