
di Andrea Olimpi
MUSICA – Venerdì 9 maggio alle ore 21, la sala convegni di Palazzo Banca d’Alba (via Cavour 4) ospiterà il primo appuntamento della stagione 2025 di Chasing the Future – FrequenTa, la rassegna culturale che intreccia musica, ambiente e sostenibilità. Il talk, realizzato in collaborazione con Banca d’Alba, vedrà protagonista Walter Pistarini, autore del libro Canzoni per un sogno. Prima enciclopedia della canzone ecologista, in uscita proprio quel giorno.
Un viaggio musicale tra impegno e poesia
Il libro di Pistarini è la prima raccolta sistematica delle canzoni a tema ecologista scritte a partire dai primi decenni del Novecento. Un’opera che rivela come il mondo della musica abbia da sempre interpretato, amplificato e accompagnato la sensibilità ambientale, con due anime distinte: da un lato la speranza per un mondo più pulito, dall’altro la denuncia dello sfruttamento della Terra.
Dai Beatles a Bob Dylan, da Celentano a Dalla, da David Bowie a Fabrizio De André: nomi noti e amatissimi che, in momenti diversi, hanno affidato alla canzone un messaggio ecologico e universale.
Chi è Walter Pistarini
Classe 1952, Walter Pistarini è uno scrittore e saggista italiano, noto soprattutto per i suoi studi dedicati a Fabrizio De André. Con una formazione accademica in Lettere, Arte, Musica e Spettacolo, è autore di numerosi volumi apprezzati da pubblico e critica. Con Canzoni per un sogno offre una chiave di lettura inedita sul legame tra musica e ambiente.
L’ingresso alla serata è libero e gratuito. Per informazioni: chasingthefuturealba@gmail.com.
Una rassegna che guarda avanti
“Chasing the Future – FrequenTa” è organizzata da Milleunanota Alba e Dragonfly Music Studio, con il contributo di Fondazione CRC, Banca d’Alba e Stroppiana Assicurazioni, in collaborazione con Ipogeo Records e Cose Note Edizioni.
La rassegna tornerà con nuovi appuntamenti a partire da settembre, per proseguire il dialogo tra arte e sostenibilità.
